nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] ī per l'impegno dimostrato nell'arginare l'uso delle armi atomiche e nel costante lavoro per una diffusione pacifica e sicura del genera emissioni di gas serra, come è vero anche che l'elevatissima densità energetica per unitàdimassadi uranio lo ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] incirca da Massa ad atomica, s indica stati quantici dell’elettrone caratterizzati da momento angolare orbitale nullo (l=0); più in generale, s indica lo stato di una generica particella con l=0.
In elettrologia, S è il simbolo del siemens, unitàdi ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] dell'idrogeno, P. sostenne che il protilo coincidesse con questo elemento. Conseguenza di tale ipotesi era che gli atomi degli elementi fossero formati da un certo numero diunitàdiatomidi protilo; per tale motivo P. non fu incline ad accettare la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] da spin semintero (1/2 in unità naturali ℎ), in linea di principio non potrebbero presentare un comportamento superfluido, come avviene per l'isotopo dell'elio con numero dimassa 4, che ha atomi con spin intero (zero). Spiegazioni teoriche ...
Leggi Tutto
In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unitàdi misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] alla massaatomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono 1 g.-atomodi carbonio, essendo la massaatomica del carbonio uguale a 12. Un g.-atomo contiene sempre un numero diatomi pari al numero di Avogadro. Al posto di g.-atomo si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] raggiante solare per unitàdi superficie nei pressi dell'orbita di Venere è circa il doppio di quella ricevuta nei sua rotazione.
Le equazioni del moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) dimassa
sono date con P, portanza, ed R, resistenza ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α di zolfo utilizzato sotto forma di anidride solforosa da massedi depurazione del gas e da gas metallurgici.
I paesi che hanno la maggiore produzione di zolfo nativo sono gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] troppa sproporzione fra massaatomica e massa fotonica, l'ultimo caso è il più significativo, perché, se la radiazione luminosa (raggi Röntgen) è sufficientemente dura (lunghezza d'onda di qualche unità X) può la massa fotonica essere confrontabile ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio modello di società, di cui si esageravano i Atomica (EURATOM) create con i Trattati di Roma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del N. è l'ideologia dimassa - in ciò contestato da atomica, alla democrazia dell'impero americano, alla cittadinanza come privilegio di Maier, Secolo corto o epoca lunga? L'unità storica dell'età industriale e le trasformazioni della territorialità ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...