Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] oscura rappresenta oltre due terzi della massa e dell’energia del cosmo, e di dimostrare l’osservazione sperimentale del bosone di Higgs e di altre nuove particelle.
- Elettronvolt (eV). Unitàdi misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] più spesso spettrometro acustico. ◆ [FNC] S. dimassa: strumento per determinare la composizione isotopica di un campione di sostanza: v. unità e misurazione della massaatomica: VI 411 b. ◆ [FSN] S. di neutroni: v. oltre: S. per particelle. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] di p. elettrica, di cui unitàdi misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2); tale momento elettrico macroscopico è il risultante di momenti elettrici dipolari atomici e molecolari (p. atomica della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] . In ogni caso, ha dimensioni [L2T-1] e sua unitàdi misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ◆ [MCF] Coefficiente di d. dei fotoni: v. gasdinamica radiativa: II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. dimassa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] atomica (➔ massa); la locuzione p. equivalente è comunemente, ma impropriamente, usata in luogo di equivalente chimico (➔ equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo dimassa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unitàdimassa coinvolta, essenzialmente a tre processi.
a) Strappamento diatomi (sputtering): fenomeno che può aver luogo anche ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massadi ghiaccio fonde [...] fisiche, proprie del tipo di molecole o diatomi che costituiscono quel gas. (Se è un miscuglio di varî gas Cv; cmq. e T è la temperatura assoluta).
Quanto al volume specifico v (per unitàdimassa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] numero barionico è pari al numero dimassaatomica).
Nello schema di stranezza le particelle V sono si può verificare che la risonanza avviene nei quattro stati di carica 2,1,0, −1 (in unitàdi e) per il sistema pione-nucleone. Per esempio, Q ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di importanza più generale.
a) Dose
La nozione di dose, come quantità di energia assorbita per unitàdimassa i radicali primari prodotti dall'assorbimento casuale di energia radiante sui vari atomi della molecola danno luogo rapidamente a radicali ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] con velocità υ, ΔHm è il calore latente di solidificazione per unitàdimassa e ρs è la densità del cristallo. Molte integrando singole unitàdi crescita (atomi o molecole) dalla fase liquida dipendono dalla struttura atomica delle interfacce, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...