Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] il protestantesimo assume un carattere di ‛Chiesa dimassa', con riflessi anche sull'unità dei tedeschi, in quanto viene decolonizzazione. In seguito alla diffusione delle armi atomiche e alla crescente militarizzazione della società americana ( ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Stati Uniti e del Regno Unito e, da ultimo, il Consiglio di sicurezza emanò una nuova risoluzione (la 1441 del novembre 2002) che ingiungeva al governo iracheno di procedere alla reale e definitiva eliminazione delle armi di distruzione dimassa e ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dalla Questura di Roma nel corso di una manifestazione contro la bomba atomica e, ancora «la parvenza di una estrema politicizzazione dimassa», una «altrettanto il rischio di entrare nell’Europa unita come una collettività di extracomunitari con ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] le unitàdi misura in modo che risulti D=1.
Si vede facilmente che la condizione di compatibilità X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione dimassa segue
[30] formula
[31] formula.
Poiché causa della natura atomica, e dunque discreta ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] iniziali in fisica atomica, emersero notevoli difficoltà, a causa di probabilità divergenti, nello dimassa m e soggetta a un potenziale V(x), le ampiezze di evoluzione sono calcolate mediante la formula:
[4] formula
nella quale i denota l'unità ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] fisica atomica. Sappiamo che il Sole fa parte di un insieme comprendente alcune centinaia di miliardi di stelle, la nostra galassia. Di tutte dell’unità, il fenomeno deve essere studiato numericamente. La forma dominante di densità dimassa è la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] campioni gassosi è stata ottenuta nel 1995, negli Stati Uniti, prima da Eric A. Cornell e Carl E. Wieman al JILA (Joint Institute for Laboratory Astrophysics) di Boulder, utilizzando un gas diatomidi rubidio, e subito dopo da Wolfgang Ketterle al ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di collisioni per unitàdi area e per unitàdi tempo, Zw, è la seguente:
[2] formula
dove m è la massa, k è la costante di 1 m2 di superficie sono contenuti circa 1019 atomi (per es., nel caso di un metallo), si può calcolare che ciascun atomo in ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] tra coppie diatomi.
La dinamica ab initio è ovviamente molto più complessa. Qui è necessario prendere esplicitamente in considerazione il comportamento degli elettroni, almeno di quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto dimassa tra nuclei ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 1,235(50) U, dove U indica una generica unitàdi misura, 1,253 il valore più probabile, 0, di un granello di sabbia a temperatura ambiente è dell'ordine di 10−21 m ed è ancora minore per oggetti dimassa crescente. Nel mondo microscopico degli atomi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...