MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Y, rispettivamente, dalla legge dell'azione dimassa segue
e
Poiché μ(t)+ν(t)≡ della natura atomica, e di Knudsen, mostra che il numero medio di massimi e minimi per unitàdi tempo è dell'ordine di grandezza del numero di collisioni per unitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le interazioni tra particelle e campo elettromagnetico. L'effetto fotoelettrico, combinato con il dualismo onda-particella, porta ad associare al campo elettromagnetico particelle dimassa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] institutes of health (NIH) degli Stati Uniti. Tale sito consente l'accesso a dimassa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordini di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] elementi solidi, concludendo che per molti di essi era valida la seguente relazione: peso atomico × calore specifico = ca. 6,4 (in termini attuali e in unità SI quest'espressione diventa: massaatomica relativa × calore specifico = 26). Dal momento ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] del protone, ℏ e c uguali all'unità) i due termini sono dello stesso ordine quando 10-2 = 10-38 N2/3, cioè quando N ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massadi Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] raggi catodici. Thomson dimostrò che la massa apparente di questi corpuscoli non era che un millesimo di quella dell'atomo d'idrogeno, mH. Usando questo valore, e basandosi sull'ipotesi fondamentale che tutta la massaatomica AmH (dove A è il peso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università di Stato ‒ sarebbe stato ampiamente finanziato.
Altre università costituirono consorzi per competere con quello che Isidor Isaac Rabi (1898-1988) aveva definito il monopolio atomico ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] B e C sono atomi o radicali. Si consideri un esperimento ideale in cui un flusso di particelle A (dimassa mA) incide su BC (dimassa mBC) con energia cinetica elevata perché Rx può essere dell'ordine di parecchie unità in 10-8 cm, e cioè grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dimassadi centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unitàdi quanto gli elettroni sono in grado di fare per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] fisica atomica (1928) di Fermi; la Zanichelli verrà rilevata nel 1930 da un cognato di Federigo di un ordinamento didattico coerente con lo sviluppo della società dimassa salvo poi correggersi nel 1989) di non aver unito le forze dei filosofi italiani ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...