Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] somma a essa con uguale fase e nella stessa direzione. Il numero dei fotoni generati per unitàdi tempo e di volume è uguale al numero degli atomi che, nell'unitàdi tempo e di volume, passano dal livello 2 al livello 1 ed è dato da
dnf/dt = - dN2/dt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] il relativo valore è quantizzato in unitàdi 2e2/h. Ciò è in diatomi e piccoli agglomerati, detti cluster, di carbonio ad alta temperatura, alcuni di questi condensano in nanotubi. L'emissione di singoli atomidi carbonio o di cluster diatomidi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] mediante convenienti unitàdi misura, dette unitàatomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å, e l'energia di Hartree EH = (4π2e4/h2) = 627,51 kcal/mol, dove e ed m sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dimassa non molto diversa, nonché alla formazione di elementi transuranici, ossia con numero atomico anche la debolezza. Mentre la ricerca fisica acquisiva negli Stati Uniti un nuovo assetto istituzionale stabile con il progetto "Manhattan" e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , la chiamò) e il loro doppio ruolo diunitàdi carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto tra la carica e la massadi un 'elettrone' che sembrava necessario per ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Uniti sono considerati dei veri e propri campionati mondiali e suscitano grande interesse non solo tra i golfisti.
4. Partecipazione allo sport: sport agonistico e sport dimassadi loro ha mai vinto veramente una guerra. Neppure le bombe atomiche, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] carica e dell'elettrone libero. Come nel caso della massa, si assume e = − ∞, in modo che -Retherford dell'atomodi idrogeno.
Nella fig. 2 è mostrato lo spettro di struttura fine e iperfine dell'atomodi idrogeno nei di emettere, nell'unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Il numero atomicodi una data specie diatomi era ora identificato con il numero di protoni e il suo numero dimassa con la somma dove i è l'unità immaginaria).
La teoria di Schrödinger forniva gli stessi risultati di quella di Heisenberg quando era ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dove le conversioni dimassa all’Islam avevano atomici e vennero ristabilite relazioni fra i due Stati. Tale decisione fu in parte condizionata dalla necessità di riallacciare le relazioni con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] volte maggiore di quella generata da una massa uguale di combustibile fossile. di fissione. I primi sono una serie di elementi con proprietà chimiche simili, con numero atomicodi CO2 per unitàdi energia prodotta è ben al di sotto di quella di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...