Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in parte a causa delle dominanti ideologie dimassa - democrazia, comunismo, fascismo - 1947 per l'esercito degli Stati Uniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici.
Il radar è appunto della deterrenza.
La bomba atomica e la sua erede, la bomba ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] (u.a.), in cui carica e massa dell'elettrone sono assunte unitarie e le distanze sono misurate in multipli del raggio della prima orbita dell'atomodi idrogeno di Bohr, a0=0,529172 Å. In queste unità, l'unitàdi energia equivale a 627,5 kcal/ mole ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Uniti ratificarono il Protocollo di Ginevra, sulla base delle seguenti motivazioni: ‟Le armi biologiche hanno conseguenze dimassa deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] Uniti, l'Inghilterra e la Germania, dove la ricerca scientifica venne applicata alla realizzazione di tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica della società nei confronti dell'università detta 'dimassa' (v. Trow, 1974). L' ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , quali le relazioni fra le energie dei livelli di nuclei isobarici (v. nuclei atomici: Struttura dei nuclei), le relazioni fra le massedi varie particelle elementari e le regole di selezione di numerose reazioni.
Tuttavia il fatto che queste ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] atomi e molecole non era ancora chiara, e fu merito grande dell'A. l'aver contribuito a farla valere - dovrebbe essere, si diceva, dimassa uguale alla somma delle massedi qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] +273), dove N è proporzionale alla massa totale del gas, T è la di molecole per unitàdi volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine didi moto di tutti gli atomi a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] parte di Napoleone, dell'esercito dimassa basato sulla coscrizione e l'adozione di criteri meritocratici di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] conto della struttura e della stabilità degli atomi e delle molecole. Ma le relazioni tra oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. a un corpo dimassa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] due attori come Stati Uniti e Russia, oggi protagonisti principali, dopo una corsa agli armamenti durata tutto il periodo della Guerra fredda, dei maggiori sforzi in materia di riduzione delle armi di distruzione dimassa. A chiudere il capitolo sarà ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...