Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] volume un gran numero di componenti; 3) possibilità di utilizzare tecnologie che consentono la produzione dimassadi singoli dispositivi a stato solido o di intere unità funzionali comprendenti via via un numero maggiore di elementi attivi e passivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] definizione: la durata del secondo, unitàdi misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192 come un leptone pesante instabile, o tauone, dimassa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/ ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] analisi di spettrometria dimassa e di risonanza magnetica nucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di setacci uniti a un atomo metallico centrale. La struttura esterna delle porfirine è rappresentata da una sequenza di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] massa, delle terze pagine dei giornali, ma al tempo stesso è anche un correttivo della pur necessaria specializzazione scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unitàdi tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] densità dimassa, v la velocità del fluido, p la pressione, ϕ il potenziale prodotto da una forza esterna, per esempio gravitazionale, j la densità di corrente, B l'induzione magnetica ed E il campo elettrico. È stato adottato il sistema diunitàdi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] quattro gruppi carbossilati e due unitàdi difenilmetano, non forma solamente complessi di legare selettivamente cationi metallici; 2) possiede due fasci orientati assialmente di quattro catene contenenti atomidi ossigeno che costituiscono i siti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Applied Chemistry (IUPAC) adotta ufficialmente come unitàdi misura dei pesi atomici (o masseatomiche relative) la massa pari a 1/12 della massa dell'isotopo del carbonio con numero dimassa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] interno del gruppo di scienziati e di tecnici che lavoravano al Progetto Manhattan, l'organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America per la realizzazione del primo reattore nucleare e della prima bomba atomica. Avvenne allora che ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unitàdi linea, è circa dell'ordine di μb2: è tipo di legame deriva dal fatto che le frequenze di vibrazione diminuiscono all'aumentare della massaatomica risonante. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la materia portano a stimare la loro massa a meno di 1/10.000.000 di quella dell'elettrone.
Riconosciuta la maturità della di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdi misura delle lunghezze alla scala atomica. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...