Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] atomica elaborata da filosofi come Democrito, Epicuro, Lucrezio: non esisteva ragione filosofica per supporre l'esistenza diunità durante l'accrescimento dell'ovocito. Tuttavia, la massadi proteine accumulate nell'ovocito che si sta sviluppando è ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi per unitàdi volume, il che dà MJ≃104 M⊙ (M⊙ è la massa solare). Le stelle, però, si formano in nubi molecolari che contengono soprattutto idrogeno, hanno una temperatura ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] mondo di ‛masse einsteiniane', di queste dottrine è, a sua volta, spesso scomponibile in elementi semplici. A questa specie diatomismo Israele: M. Jammer, Y. Elkana, S. Samburski; per gli Stati Uniti: A. Debus, S. Drake, Ch. Gillespie, J. C. Greene, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in corso, è dominato dagli Stati Uniti. Ogni ciclo inizia con un conflitto distinguere fra i vari tipi di conflitto interno: una rivolta dimassa è una cosa, un divieto formale dell'uso delle armi atomiche e nucleari. Un secondo inconveniente dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] S., Rischio atomico ed equilibri di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino-americani sottoscrissero un Trattato per la denuclearizzazione del loro continente. Nel 1968 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò un progetto di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] riflette quella dimassa, ma non coincide con essa. Si verificano sperimentalmente e si giustificano così in linea di principio variazioni dovute alla faccia cristallina esposta. Inoltre è da considerare che l'attività catalitica, per atomo metallico ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dal più semplice sistema di questo genere, l'atomodi idrogeno, consistente di un singolo elettrone di carica −e e massa m (e = 4,803 × 10-10 u.e.s., m = 0,911 × 10-27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e dimassa mp = 1.836 m ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è di due volumi di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J la frazione di globuli rossi per unitàdi sangue intero.
Il volume del sangue si può anche calcolare misurando la massa totale ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di battere moneta, di fissare pesi e misure, dazi e dogane, portano all'unitàdi moneta, di peso e di misura e alla possibilità, per lo Stato, di condurre una politica commerciale didi sua maestà la bomba atomica. di comunicazione dimassa e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tre o quattro elementi. Il compito iniziale di queste unità è quello di rafforzare l'organizzazione. Il successivo importante compito è quello di ottenere il riconoscimento da parte dei mezzi di comunicazione dimassa. All'inizio, ciò viene ottenuto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...