Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] del numero atomico. Le correzioni sono di due tipi: la correzione massa-velocità combinata alla correzione di Darwin, fenomenologicamente come la velocità media dei portatori di corrente nell'unitàdi campo elettrico. La mobilità dipende dai processi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di Fourier, essi pure si sforzarono, non tanto in Francia quanto negli Stati Uniti, di drasticamente ridotti. Il terrore dimassadi tipo staliniano divenne inconcepibile. di un massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) atomica e subatomica le forze che agiscono tra elementi di lente durante l'unitàdi tempo dipende da questo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di minimizzazione degli apporti per unitàdi prodotto e di massimizzazione del prodotto per unitàdi apporto. Gli apporti - si tratti di materiali, di energia motrice, di logorio di macchine, di modi del consumo dimassa. Tuttavia, dopo la atomica, ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi unità ℏ = c = 1), dove θ23 è l'angolo di mixing (che determina la sovrapposizione iniziale), Δmatm2 = m32 - m22 è la differenza tra le masse quadrate degli autostati dimassa ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] esagonale diatomidi carbonio arrotolato su se stesso a formare un lungo filo di diametro tunnel domina la dinamica delle particelle dimassa piccola come gli elettroni, mentre di carica e n(υ) la loro densità per unitàdi lunghezza e per unitàdi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , poi quello dell'energia atomica, e infine - con Francia e Regno Unito, e ogni soluzione di minoranze intellettuali e politiche. I temi dell'europeismo sono temi di complesse strategie politiche ed economiche, poco adatti alle comunicazioni dimassa ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di accoppiamento come descritto dalla hamiltoniana efficace
dove M è la massaatomica efficace, P la quantità di dello stesso ordine di grandezza delle unitàdi ripetizione del reticolo.
Finora abbiamo parlato di transizione di fase ‛ferrodistorsive ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] (3) per l'archiviazione di dati e di istruzioni, oltre che, ovviamente, da unitàdi ingresso/uscita (non riportate nella di appurare la verità degli enunciati atomici: per esempio, l'enunciato ‛tutti i corpi dotati dimassa sono soggetti alla forza di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] decennio, mentre gli Stati Uniti portavano all'estrema possibilità l'elevato consumo dimassa come base dello sviluppo, Stati Uniti si costituirono nuove forme di vincoli e di dipendenza. Nel 1949 l'URSS faceva esplodere la sua prima bomba atomica e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...