Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] una particella di spin 1 (in unità h/2π), un c. spinoriale per una particella di spin 1/2. La seconda caratteristica è la massa della quali la fisica atomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di una t. di c. le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] si è unita la lotta contro l'inquinamento industriale, i lavori e i consumi nocivi. La stessa tradizione escursionistica, di scoperta e valorizzazione delle bellezze naturali, si è scontrata con la crescita distorta del turismo dimassa. Questo ampio ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a causa delle polarizzazioni. Il numero di modi radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unitàdi volume e di k), ma anche dalle vibrazioni degli atomi del reticolo. Teniamo conto cioè dell' ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] di un atomo o sistema atomico irradiante.
Una grandezza fondamentale e caratteristica comune, nel suo concetto, a tutti i fenomeni vibratorî in questione, è la frequenza, cioè il numero di oscillazioni che il sistema vibrante compie nell'unitàdi ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] A(ω). L'a. ritrova così la sua unità, già frazionata nelle singole discipline e nelle numerose di aggregazione tra le microparticelle di fumo è dovuto alla diversità dimassadi su questa da parte degli atomi presenti sulla superficie del campione. ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] . Tutta una serie di difficoltà sperimentali e di limiti teorici, tra cui il principio d'indeterminazione di Heisenberg, limita la precisione di questi campioni atomici a talune unità su 10−14. Campioni atomici con fascio di cesio vengono costruiti ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] un momento magnetico
ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massadi un sistema isolato), sia come un postulato [...]
ove il primo membro misura la variazione (riferita all'unitàdi tempo) della massa
contenuta nel volume τ, e il secondo misura la massa entrante o uscente attraverso la superficie S nell'unitàdi tempo (essendo v la velocità ed n il versore della ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] proprietà delle loro unità costitutive e dalla loro con un singolo strato di 60 atomidi carbonio disposti ai vertici di un icosaedro troncato (solido and technology, ed. M. Di Ventra, S. Evoy, J.R. Heflin, Boston (Mass.)-London 2004; A. Kis, A ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] bomba atomica, da un blackout elettrico, dal talidomide, dal naufragio di una superpetroliera in prossimità di una spiaggia alla centrale nucleare di Three Mile Island, negli Stati Uniti, nel 1979, furono i servizi dei mass media, che alimentarono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...