. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] il che è importante per noi, che la massadi un atomo sia quasi esclusivamente connessa ai suoi protoni. Con , prendendo questo numero come misura di questa carica. Con questo noi verremmo ad assumere come unitàdi carica la carica dell'elettrone, ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] studî di M. Wildermann (1902) sull'applicazione della legge d'azione dimassa e di R della molecola implica la sua . dissociazione in atomi, in altri la molecola si può attivare anche il coefficiente di temperatura è vicino all'unità: così nella ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] del nucleo atomico derivante, per es., da processi di fissione nucleare (rottura del legame e diminuzione della massadi un nucleo pesante) oppure dalla combinazione di nuclei leggeri in processi di fusione nucleare (combustione dimasse interagenti ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] corrente si riserva il termine di ''ioni pesanti'' ai corrispondenti nuclei atomici puri dimassa A>4, ossia più γ emessa, essendo indicati i valori dei momenti angolari (in unitàdi ℏV) degli stati nucleari emettitori, nel caso della reazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] secondo una legge di potenza. Anche le fluttuazioni termiche inoltre sono un fattore molto importante nel determinare le caratteristiche dei materiali soffici. Infatti, pur essendo più grandi delle dimensioni atomiche, le unità strutturali che ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] nel centro dimassadi
Questa stessa energia nel centro dimassa si può ottenere con l'urto di due protoni di circa 16 di uno dei fasci e al numero di particelle incidenti dell'altro fascio nell'unitàdi tempo. Oggi si raggiungono luminosità di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] alla s. sono: l'effetto isotopico (1950) per cui la Tc di isotopi diversi di uno stesso superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massaatomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; la variazione della Tc con la ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] masse eguali a quelle degli atomi o degli aggruppamenti diatomi che li costituiscono; e similmente si trovano anche nei gas alcuni ioni che hanno massadi questo ordine di dirsi che essa rappresenta l'unitàdi misura naturale per le cariche ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] reticolari è un cristallo unidimensionale costituito da atomidimassa m1 e dimassa m2(m1〈m2) disposti alternativamente lungo cui il prodotto P fra l'"area" di ogni barriera ed il periodo del reticolo vale 3/π in unità h2/8m. Se l'area delle barriere ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] legge di azione dimassa che permette di scrivere la concentrazione della specie atomica in funzione della radice di quella che indica il numero di complessi attivati che superano la barriera nell'unitàdi tempo e nella direzione privilegiata ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...