Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] atomo' che mirano a rappresentarne le proprietà e il comportamento senza pretendere di in the animal and the machine, Cambridge (Mass.) 1948, New Tork 1961².
C. Shannon, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unitàdi tempo da un singolo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] agli Stati Uniti dalla guerra di interazioni.
La ragione più importante della centralità della s. nel mondo contemporaneo deve certamente essere individuata nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica armi di distruzione dimassa - ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] F. Si dicono equivalenti elettrochimici le masse dei diversi elementi che trasportano l'unitàdi carica elettrica del sistema pratico (coulomb). Nel caso dell'argento (peso atomico 107, 88) l'equivalente elettrochimico è di 0,0011175; per gli altri ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di tipo lento sia di tipo ripetitivo, sono costituite da tre unità fondamentali: l'unitàdi calcolo, l'unitàdi immagazzinamento dei coefficienti, l'unitàdi collegamento e di controllo.
L'unitàdi tra la massa e il cursore, ai capi di questo si ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione.
2. La proporzione atomica alla massadi vapor d di quanto corrisponda alla legge.
Per unitàdi volume di aria a una atmosfera e 15° di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ultra alto vuoto un impulso di tensione di altezza opportuna si può ottenere l'evaporazione degli atomi della punta. Gli atomi (ioni) strappati vengono singolarmente analizzati da uno spettrometro dimassa a tempo di volo per identificarne la specie ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] massadi un elettrone gli comunica una velocità notevole. Da questo esempio si vede che, quando si trasportano nel mondo atomico Infatti il risultato definitivo di tutti i calcoli ottici è l'intensità d'illuminazione I (in unità energetiche) nei varî ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] le macchine in fila indiana, anziché con gli assi paralleli. Per grosse unità a media ed alta caduta è frequente l'uso dei gruppi ad di massima corrente si sono aggiunte la protezione differenziale, quelle dimassa statorica, dimassa rotorica, di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] masse o l'energia e la costante delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, per merito didi vibrazione dell'asta.
Per estremi snodati, se μ0 è la massa per unitàdi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di raggio R=1 m e massa volumica (≅5 g/cm3, si ha
Per un corpo di grande massa una qualsiasi deviazione di mi/mg dall'unità of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a idrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...