DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] aveva ritenuto possibile con la discesa in Italiadi Carlo VIII, re di Francia, e portarono al radicalizzarsi della generale fino alla data della sua rinuncia, con in più un'appendice, unita al primo dei quattro volumi, che arriva fino al 9 ag. 1517 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Brie nel maggio 1264, ma U. morì prima dell'arrivo di Carlo in Italia. La questione della Terra Santa fu presente a U. fin merito della religiosità di U., indicandone un aspetto proprio nella devozione al Santo Sepolcro che, unita al culto eucaristico ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ’onorevole Igino Giordani. Già esponente di rilievo del Partito popolare italianodi Luigi Sturzo, legato da forte 1985, svoltosi a Roma, fondò il Movimento giovani per un mondo unito, di cui i Gen e le Gen dovevano essere i principali animatori. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Ungheria e perfino di alcuni territori del Nord d'Italia, prese la decisione di recarsi personalmente in Italia per incontrarsi con dell'unità della Chiesa e, data la sua solida formazione canonista e giuridica, B. ne era consapevole. Da un punto di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] vescovi ad una certa unità d'azione e ad una qualche moderazione nelle prese di posizione pubbliche. Fu p. 318; E. Vercesi, Il Vaticano, l'Italia e la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 7° la diocesi di Siponto, di cui il Gargano faceva parte, fu unita a quella di Benevento; la basilica di S. Michele La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] i vescovi d'Italia. In effetti il predecessore di G., Bonifacio II, proprio per evitare questo genere di disordini aveva designato di Roma di un ruolo nuovo. Il compito di salvaguardare l'unità delle Chiese non prevede una giurisdizione di Roma su di ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] europea dopo l'era delle grandi invasioni. Durante un viaggio in Italia, A. incontrò a Parma Carlo Magno, che lo invitò a si tratta di codici caratterizzati da una visibile unità grafica e dalla presenza di iniziali ornamentali oppure di tavole dei ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] qualità di custode di Limoges. Certamente era in Italia dopo la Pasqua del 1227. Eletto ministro provinciale dell'Italia superiore, primario della contemplazione è l'Unità e Trinità di Dio, secondario, ma spesso primario in ordine di tempo - e quasi ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Fu quindi lui, dopo il richiamo di Margotti in Italia, a reggere la delegazione in attesa dell’arrivo di mons. Roncalli, che affiancò per sue preoccupazioni; l’esplodere di tensioni all’interno del Collegio unito alle lamentele che giungevano dai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...