VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] I territorî valtellinesi vennero, pertanto, uniti alla pertica di Como; le vecchie circoscrizioni continuarono a , contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la chiusa a Muro (in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della g. cinematica che si propone di separare gli effetti dovuti ad accelerazioni di shape of the Earth, in Comm. Geol. Ital., Atti V Simposio di Geodesia Matematica, Firenze 1973; H. H. Schmid ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] alla Prussia; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche (ducato di Vestfalia, vescovado di Münster principati di Minden, Paderborn, Corvey, Dortmund e Siegen, contee di Ravensberg, Mark, Teklenburg, Lingen, ecc.) e che copre ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] farebbe da schermo, in Italia, alla mancata assimilazione di una compiuta idea di Stato nazionale, per cui prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l' ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d ; alimentata specialmente dalle sue strette relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente sviluppo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] segue (espresso in milioni di sterline):
Le importazioni provengono soprattutto da Gran Bretagna, Stati Uniti e Germania; le esportazioni si dirigono specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di soggetti germanici, le tracce già notevoli di arti, di traffici, di organizzazione di cultura. L'unitàdi Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] e il Giappone e il Man-chu kwo, e un trattato di amicizia, commercio e navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in modo ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] erano assai più facili con la Germania meridionale, attraverso il Lago di Costanza e con l'Italia attraverso la Valle del Reno e lo Spluga, che con l'Austria. Infatti col Tirolo essa è unita dal difficile passo dell'Arlberg (m. 1802), che solo nel ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] nel 1955), con una media giornaliera di 58 navi e una punta massima di 80 unità il 30 novembre. Il tonnellaggio delle .840.000 t e 2271 navi), Francia (16.517.000 t e 1108 navi), Italia (15.231.000 t e 1236 navi), Grecia (12.554.000 t e 1494 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...