La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] .
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, a cura della Associazione Italia-URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e cartografia, M. D. V., USSR, Atlante del mondo, Mosca ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un'eco locale dell'influenza cimabuesca nell'Italia settentrionale. Una serie di dipinti murali del palazzo del Comune si maniera dolce e unita' diffusa in Lombardia attraverso i cicli pittorici degli oratori viscontei di Mocchirolo, Lentate e ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] , Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo sospendere l’accordo nel 2010 per protesta contro il peggioramento ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e l’Italia (5,9%).
Di recente l’Iea ha subito critiche da parte di analisti che l’hanno accusata di aver sistematicamente sottostimato il ruolo che le energie rinnovabili ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in di misurazione della democrazia sono Freedom House, Polity IV e l’Intelligence Unitdi «The Economist». La valutazione di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e, con i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e cosiddetta Tercera Unctad, nel clima effervescente del Cile di Allende e diUnità popolare, aveva dato una scossa all’intero processo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] una più evidente inversione di tendenza: negli Stati Uniti la popolazione non metropolitana aumenta più di quella metropolitana, e tendenze simili si ritrovano nei diversi paesi europei. In Italia si riscontra la stessa tendenza di lungo periodo: dal ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tipo marcatamente realista. A questo inizio è seguita una valanga di analoghe prese di posizione, negli Stati Uniti e nel resto del mondo (compresa l’Italia: si veda l’articolo Per un mondo senza armi nucleari, firmato da Massimo D’Alema, Gianfranco ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] da parte della Banca d’Italia, avevano nei loro portafogli quantità modeste o trascurabili di titoli del debito pubblico dei paesi in difficoltà.
E se la mela viene tagliata?
La decisione degli Stati Unitidi procedere, nel gennaio-giugno 2011 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...