Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] a 15, il tasso cumulato di crescita del prodotto manifatturiero italiano è -1,5 al Nord e -2,6 al Sud. E la flessione anche maggiore della produttività del lavoro (-1,6 al Nord e -2,1 al Sud) concorre a un costo del lavoro per unitàdi prodotto che ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli Stati Uniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato dei titoli di Stato e la banca centrale: aspetti istituzionali e operativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] (C. Cattaneo, Della carità legale [1836], in Id., Scritti economici, a cura di A. Bertolino, 1956).
Dall’Unità d’Italia al fascismo
La disputa sul ruolo dello Stato tra classicisti e storicisti
Secondo l’economista politico Duccio Cavalieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] indipendenza delle regioni meridionali d’Italia con il regno di Carlo di Borbone (1734). Genovesi unisce all le n imprese e il numero delle maniere secondo cui μ unitàdi beni diretti e strumentali insieme possono ripartirsi fra le stesse n ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] nell'area dei servizi pubblici, specialmente in Italia, la mentalità di marketing non è ancora riuscita a penetrare intervistatore dotato di visore collegato al computer centrale può inviare in tempo reale all'unitàdi elaborazione i ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] per quelli economico-finanziari) ma anche in Italia (dal punto di vista giuridico-amministrativo, di nuovo con M. S. Giannini, ad , il discorso si chiude del tutto. L'antica unitàdi ordine e benessere si spezza in un bipolarismo disciplinare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] legge Casati del 1859, pilone portante del sistema italianodi istruzione pubblica, che tanto spazio aveva dato all’istruzione che è l’espressione di quell’ordine supremo secondo cui tutto si regge e si governa con unitàdi intenti … alla virtù ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di paesi che non volevano sentire parlare di politica dei redditi (come l'Italia, la Francia e la Germania) ma che sperimentavano forme di andamento della produttività, al costo del lavoro per unitàdi prodotto), nonché le ipotesi che fanno dipendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] poi finito tra i fondatori del Partito comunista d’Italia? Niente affatto, se la sua visione economica viene applicata numero più o meno grande di imprenditori, sostituendo alla mancanza di una reciproca intesa una unitàdi azione più o meno completa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italianodi temi monetari a contenuto [...] con diverse piazze in Italia e fuori.
Nulla si conosce della giovinezza di Gasparo. Quanto alla sua 2 bagattini). In secondo luogo, impiegare una sola unitàdi peso, vale a dire, la libbra bolognese di 12 once, con l’oncia pari a 24 denari ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...