SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] i principali clienti, nel 1975, Gran Bretagna, Giappone, Stati Uniti e Rep. Fed. di Germania; tra i principali fornitori, Gran Bretagna, Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo 1961-76 sono passate da ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del petrolio, tra il 1982 e il 1986 la bilancia dei ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] azionarî fortemente concentrati, si raggruppa in "grandi unità corrispondenti a quelle che si chiamano le industrie- 1940-41), pure l'esame di tutte le possibilità produttive dell'Italia, già compiuto, permette di trarre fin d'ora alcune conclusioni ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , ecc.), per un totale complessivo di 2.824.274 letti.
Nel 1978 si è registrato in Italia, rispetto all'anno precedente, un aumento 000 unità per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La media delle giornate di vacanza per persona è stata di 20 ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] da circa 18 milioni di t. nel 1938, a 25 milioni nel 1947. Il carbone dell'Unione è stato spedito in Turchia, Grecia e Italia, oltre che nell'America Latina.
L'European Coal Organisation (ECO), organo collegiale delle Nazioni Unite con sede a Londra ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmaceutica nel mondo. − Le aziende farmaceutiche degli Stati Uniti, dell'Europa occidentale e in parte del Giappone dominano illegittimità dell'art. 14, e nel 1979 l'Italia aderì alla convenzione di Monaco sul Brevetto europeo, portando così la più ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 1989 la situazione internazionale presenta questa progressione: gli Stati Uniti d'America sono seguiti dal Giappone, dalla Repubblica Federale di Germania, dal Regno Unito, dalla Francia, dall'Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un mercato ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e della Slovacchia e il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in vigore una nuova divisione 'Italia frutta, fibre vegetali, prodotti chimici, filati, ferro, acciaio e macchine per un valore annuo di circa 6 miliardi di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] sono subentrati i contadini boemi e slovacchi.
Di riforma agraria in Italia si è parlato e discusso soprattutto alla fine terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà". Il ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] a Roma, la "Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale" - Cassa per il Mezzogiorno - avente unità. Altri 10 finanziamenti, per un ammontare di oltre 70 miliardi di lire, sono stati deliberati per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...