VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) e di beni immobili a titolo di proprietà o di enfiteusi da parte di società ed enti di ogni tipo e oggetto.
La difficoltà a ridurre a unità ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] progressivo la sua popolazione. Questa, che nel 1971 contava 1.725.000 unità, è scesa a 1.604.000 ab. nel 1981 e a 1 Poldi Pezzoli, ivi 1970; Affreschi di Firenze, Palazzo Reale, ivi 1971; Mostra del Liberty italiano, Palazzo della Permanente, ivi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Unitodi L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 e la legge organica della Tripolitania del 27 dicembre 1952.
Popolazione. - Al censimento italiano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] degli anni Sessanta, hanno avuto, anche in Italia, una precisa stagione di popolarità.
Molti sono del resto i libri l'arte come rivelazione della vita nel suo casuale farsi, J. Dine, unitamente ad A. Kaprow (che ne è il teorico e l'iniziatore), a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unitodi
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] era secondo solo a quello degli Stati Uniti. Attualmente, nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un PIL pro capite inferiore, il resto dei paesi dispone di redditi per abitante decisamente superiori.
Il declino ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del 5° secolo comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni sono ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] diretto soprattutto verso gli Stati Uniti, i quali così si trovano ad avere un ruolo chiave nell'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] degli stranieri fino a poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani si mantiene considerevole ( collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età augustea, è stata scoperta la via ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Ord 1973; Getis e Ord 1992) che fornisce distanze ''ideali'' di attrazione fra diverse unità territoriali elementari (i comuni, nel caso italiano). Ma, ancora una volta, l'impiego di quei procedimenti si è rivelato proibitivo per la complessità delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] crisi dell'architettura. Intenzioni architettoniche in Italia, nell'intento di rinnovare lo statuto con un progetto spirito post-moderno. Un altro settore nel quale gli Stati Uniti hanno, negli ultimi anni, portato un contributo inaspettato è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...