MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’Esposizione internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia del 1911.
A Roma, dove sposò morì a Roma il 4 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti, L’opera di R. M.: dal 1909 al 1948 (catal., galleria La Strozzina), Firenze 1950; G.A. ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] farsi una precisa idea della forma di Stato e di governo vigenti in Italia, conviene prendere le mosse dalla dovendo il Presidente del Consiglio dei ministri «mantenere l’unitàdi indirizzo politico ed amministrativo», quale primus inter pares (art ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] La valutazione viene effettuata prendendo in considerazione le unitàdi lavoro annuo, pertanto l’apporto dei lavoratori aspettativa circa la reale efficacia di un intervento di politica pubblica appare, in Italia, un atto di fede.
Note
1 Vedi anche ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , pp. 40 s.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, pp. 130-133, 136; L. Montevecchi, P.M., E., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Tommaseo, Un quarto di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e scolari nell'Università di Pisa nel Risorgimento per l'Unità d'Italia, Milano 1964, ad Indicem; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento ital., Pisa ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] dall'età comunale. Scelta infelice in anni in cui proprio alla storia del diritto italiano e al diritto romano si affidava il compito di saldare i nessi dell'unità culturale della nazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica Roma e l ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] transizione dell'ordinamento politico-costituzionale italiano sino alla metà degli anni Ottanta.
All'interno di questi cinque periodi, caratterizzati da contesti e interessi differenti, il L. tentò di mantenere unitàdi approccio con l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] L. Farinelli, La biblioteca pubblica parmense e i Governi ducali e nazionali, in 1859. Parma dal Ducato all’Unità d’Italia. Aspettative e delusioni, a cura di L. Farinelli, Parma 2012, pp. 120-139; Intorno ad A. P.: cultura emiliana e cultura europea ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] la Calabria, ibid. 1953; La disoccupazione in Calabria e il piano di rimboschimento, ibid. 1954; Chiediamo l'università in Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L'avviamento commerciale ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] C. L. (seconda parte), ibid., pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225-227, 235, 243, 264, 267 s., 274, 275 n., 282 n., 284-286, 288, 290 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...