Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di grandi unitàdi governo decentrate, in entrambi si ravvisano momenti costituzionalmente significativi di traslazione di e della Sardegna o dell’Alto Adige in Italia. Ad esplicite finalità di ripristino dei valori della convivenza civile e del ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] giuridica è concorde nell’evidenziare l’inadeguatezza dell’assetto normativo in materia di beni pubblici, assetto che non è sostanzialmente cambiato dall’unità d’Italia ad oggi. Anche il rapido riferimento che la Costituzione fa alla proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Matteucci, P. Pombeni, Bologna 1988.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011, un convegno internazionale su La nazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] questo senso si consideri che, se nell’ultimo biennio in Italia le vendite online sono cresciute ad un tasso del 16-17% annuo, raggiungendo un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] fenomeno accentuato dalla evenienza – connaturata in particolare al sistema politico italiano – dei governi di coalizione.
Al principio collegiale quale strumento dell’unità d’indirizzo governativo, la Costituzione, recependo un esito storico del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] legge Gentile del 1923, dal T.U. del 1933 alla legge sulla liberalizzazione dei piani di studio del 1969, dal d.l. 1.101973, n. 580 convertito nella l. 30 dell'Università che, specialmente dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione dello Stato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del compimento di più atti in una sostanziale unitàdi contesto, si dia luogo ad una pluralità effettiva di condotte, nonché De Tomaso c. Italia (Grande Camera, 23.2.2017), che aveva mosso severe censure al sistema italiano: censure generalizzate, per ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] unitàdi voto parlamentare a livello di programma e l’affidamento della realizzazione di ciascun programma ad un unico centro di Cabras, L’impatto della nuova governance economica europea sull’ordinamento italiano, in Quad. cost., 2011, 387 ss.
6 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] diritto privato” Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
C. Salvi, La giusprivatistica italiana tra codice e scienza, in A. Schiavone, Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Torino il 20 nov. 1860.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Commercio,Categoria 1, (1513 in 1816) da lettere superstiti del Borelli); C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 562 ss., 566, 568, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...