Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] alberghiere e delle fidelizzazioni turistiche. L’unitàdi misura presa in considerazione, che conduce Per fare alcuni esempi, ove un consumatore italiano abbia accettato che al contratto di multiproprietà si applichi la legge francese, il giudice ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] come nel settore dell’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto rinunciare ad applicare l’IRES nazionale di coordinamento delle imposte regionali e locali con quelle statali la garanzia di un’ideale unitàdi ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] 51 poiché soltanto un tribunale non provinciale ne ha uno maggiore di 28 unitàdi magistratura (Palmi).
Per la produttività (che è il primo Qui è il vero punto di differenza con l’esperienza francese da cui la riforma anche in Italia è seguita. Ma in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ordinamento italiano, Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, 2002; Dell’Anno, P., Il ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di produzione ha una valenza plurima e fondamentale nel settore sanitario.
Per altro verso, si pone il problema dell’unitàdi ). Fa notare Rotigliano, R., Brevi note sui mercati sanitari in Italia, in Serv. pubbl. app., 2004, 435, che «dalla ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] stesso.
L'Anpal subentra, inoltre, nella titolarità delle azioni diItalia Lavoro S.p.A., l'ente strumentale del Ministero per , infatti, compiti di assistenza e consulenza nella gestione delle crisi di aziende aventi unità produttive ubicate in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ., Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni diUnità d’Italia: il ruolo della Corte dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni diUnità d’Italia, Napoli, 2012, 32). Inoltre, in seno alla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] la vecchiaia si inseriscono nell’ordinamento dopo l’unità d’Italia, con l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse contributivo; anche per chi in tale data poteva vantare meno di diciotto anni di contributi il d.l. n. 201/2011 non modifica il ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 5 Un caso emblematico di guerra commerciale, nota come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra la Francia e l’Italia, tra il 1882 11 Appare indicativo, da questo punto di vista, l’atteggiamento degli Stati Unitidi non permettere l’elezione dei sostituti ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dall'unitàdi direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, come organo supremo della società, la funzione di fissare Emilio Betti e i suoi studi intorno all'interpretazione, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, LXXXVIII [1951], pp. 1-49 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...