Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (resa esecutiva in Italia con una legge del 1993 ed entrata in vigore il 26 ottobre 1997), il Trattato di Amsterdam (1997) e, soprattutto, il Trattato di Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unitàdi cooperazione giudiziaria permanente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tutela di interessi generali, a volte contrastanti con quelli del proprietario stesso.
E fu proprio il dibattito sulla misura in cui si potesse incidere sugli interessi dei privati proprietari a caratterizzare la prima legislazione dell’Italiaunita ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel 2001 (v. Irti, la quantità del produrre o dello scambiare in singole unitàdi tempo.
10. L'incapacità autoregolatrice dell'economia
Il ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] un unitàdi criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto nel rapporto di subordinazione, e che è stato promosso dalle istituzioni comunitarie.
In Italia, come è noto, una definitiva sterzata nel senso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] p. 30).
Invero alla fine del 1942 – nell'ultimo anno di dominio coloniale italiano – gli studi giuridici in Italia avevano fatta ben poca strada. I frutti erano assai scarsi: ricondurre a unitàdi sistema norme che appartenevano al diritto civile, al ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] consolidata vocazione municipalista dello Stato italiano, con la conseguenza di non aver superato le ambiguità Cianferotti, G., Storia della letteratura amministrativistica, I Dall’Unità alla fine dell’ottocento: autonomie locali, amministrazione e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] architettonica, tentando in tal modo di assicurare unitàdi indirizzo all’intero settore (in e tutelata da una Convenzione Unesco del 17 ottobre 2003 (resa esecutiva in Italia dalla l. 27.9.2007, n. 167), ma inopportunamente esclusa dall’art ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli Stati Uniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato dei titoli di Stato e la banca centrale: aspetti istituzionali e operativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] nell’ordinamento italiano, e non solo per il fatto di risultare disciplinati da una norma di diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della Camera a partire da una nuova unitàdi base ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] relativi ad aeroporti con un traffico inferiore alle seicentomila unitàdi passeggeri;
d) deliberazione CIPE n. 38/2007: II, II, in Prospettive per un governo dell’aviazione civile in Italia, Quale veste giuridica per l’ENAC, Napoli 2011, 75-165.
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...