TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scarsa all'interno di visuali regionali e locali di questo tratto diunità e compattezza di fondo dell'architettura medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, Milano 1987; G. Dickson, The ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] gusto per gli ornamenti plastici a protuberanze e a scanalature penetrano in Italia con la 1a Età del Ferro (XI-X sec.), probabilmente non più tempio appartiene solo a quest'ultima età. Per unitàdi misura usata e per la decorazione, questi edifici ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] degli stili a. presenta. Non può non colpire, come dato di immediata evidenza, la grande unità dello stile a., nonostante la rilevante estensione territoriale (dalla Scandinavia all'Italia, dallo Jutland alla Pannonia) e la distinzione delle stirpi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] particolare quello di isolarne l'immagine esteriore, e pertanto di provocare la frattura dell'unitàdi corpo e spirito Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de Baecque, Les ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in chiave cinquecentista (Poletti ricostruì pure l’alessiana S. Maria degli Angeli di Assisi)12. Come nell’Italia centrale, in Romagna il Neoclassicismo domina fino all’Unità nelle nuove costruzioni (S. Giuseppe a Bologna, il duomo a Forlì) e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una sostanziale unitàdi linguaggio e di modellato. Il rilievo è piuttosto basso, ma con ricchi trapassi di piani con si manifestano monumenti simili hanno infatti visto contatti tra greco-italici vincitori da un lato e celti vinti dall'altro: quindi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Naxos-Pelati sia stata una di queste. Non solo in Sicilia e nell'Italiaunità), larghezza costante del pteròn 15 unità, rispettivamente raddoppiate 30 unità, di conseguenza il rettangolo della peristasi sarà 60: 120 unità = 1 : 2. Un progetto di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ma quale documento storico della città alla vigilia del compimento dell'Unità d'Italia; nondimeno la scelta più ricca che se ne abbia resta quella di Roma esposta al Museo nazionale di Villa Giulia.
G. Bordenache Battaglia
Fonti e Bibl.: L'Archivio ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] reso ancora più splendida ed invidiata la corona di Regina delle Arti che nessuno potè strappare dal capo della nostra Italia finch’ella fu debole e serva, e che nessuno potrà strapparle in avvenire, unita, libera, e forte come ella è (Yorick 1861 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete di commerci e di contatti fra questi popoli. dopo Azio la sorte politica dell'Egitto, per essere subito unita, di nuovo, alla provincia della Cilicia; nel 22 a. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...