BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] a vivere a Bisanzio.Tra i paesi occidentali l'Italia fu quello che di gran lunga intrattenne i rapporti più intensi e profondi e Bliss negli Stati Uniti, hanno gareggiato con i musei nella costituzione di raccolte sistematiche di oggetti in metallo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] produzione di Giovanni. Improvvisamente le tensioni contrapposte vi si fondono in un'unitàdi commossa . Simi Varanelli, Le ''Meditationes vitae Nostri Domini Jesu Christi'' nell'arte del Duecento italiano, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 137-148; M. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ant. Lincei, XLI, 1951, c. i ss.; S. M. Puglisi, in Bull. Pal. Ital., n. s., VIII, 1951-52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; stretti i rapporti con l'architettura bizantina - anche l'unitàdi misura impiegata è il piede bizantino, non il romano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] addietro Lautréamont, Beckford ecc.). Si capisce che l'unitàdi misura qui è rappresentata dalla sintassi delle immagini, Finnegans Wake (stampato per intero nel 1939), anche in Francia, Italia, Germania ecc., dove la mimesi è tuttora in corso.
A ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la metà dei gradini vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco di Bayazid (Bayazid hamami) testimoniando l'unitàdi questa corrente artistica. I frammenti si trovano tuttora inseriti nei muri di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si realizza con un calendario graduato in quindicine, quindi, due unitàdi graduazione a mese. L'uso è molto semplice: si fa ne è un esempio l'introduzione e il lungo uso in Italia e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] usare con cautela per i nostri fini. I principali rinvenimenti di t. s. tardo-italica decorata hanno avuto luogo in Toscana, lungo la costa ligure relazioni spaziali o dell'unitàdi stile non è così raffinata come quella di molti aretini. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non sempre lineare. Il teatro principale di questo processo fu certamente l'Italia tra fine Trecento e inizio Cinquecento, non più coincidenza universale di corrispondenze e armonia di proporzioni, ma unitàdi processi e di funzioni, fondata sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine, conferito una certa unitàdi carattere. Uno di essi è la tendenza alla ricerca di soluzioni strutturali diafane ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] indica la principale funzione, venendo ad identificare un'unitàdi misura definita, lo stadion, pari a 600 piedi .
Sugli archi onorari:
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...