Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l'arte, lega di norma i corporati .
Catinella Schifani, G., Corporazioni d'arti e mestieri, in Digesto italiano, vol. VIII, Torino 1926, pp. 923-945.
Coornaert, É ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] delle aziende agrarie.
Circoscrivendo l'attenzione all'Italia, Piero Cuppari, Oreste Bordiga e Vittorio Niccoli su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in maniera sostenuta la quantità di prodotto per unitàdi superficie; quelle in cui è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Sylos Labini sulla distribuzione del valore aggiunto manifatturiero in Italia e Stati Uniti. In Italia dal 1951 al 1978 la quota salari e stipendi è cresciuta di 17,3 punti, la quota salari è cresciuta di 5,7 punti, la quota costi indiretti e tasse ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italiaunita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che compongono oggi l’assemblea della conferenza italiana, quasi la metà sono nati per iniziativa di laici dopo l’Unità d’Italia. Ma al di là dell’esperienza singolare della laicità consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] diunitàdi lavoro, corrispondenti a circa 12 miliardi di euro di retribuzioni. Alla soglia del 2000, la percentuale di luglio del 1933 gli idrovolanti diItalo Balbo partirono per le Americhe. Nel 1932, ai Giochi di Los Angeles, gli azzurri furono ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Questa esperienza tuttavia non ha avuto seguito e l'Italia è ritornata a essere una delle democrazie occidentali con minore presenza di macrocorporatismo, assieme alla Francia, gli Stati Uniti, il Canada e la Gran Bretagna.
Conseguenze
Un ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Italia
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Il concetto di invarianza di scala e la geometria frattale cambiano il modo di osservare la natura e permettono di mal definite e dipendono dall 'unitàdi misura utilizzata, come nel caso ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] sintagmi a loro volta sono composti diunitàdi due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del . Parole e segni per l'educazione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
m.c. caselli, p. casadio, Il primo vocabolario del ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nella basilica del Santo Sepolcro: e così, in unitàdi tempo e di gesto, il Papa ha toccato i luoghi più sacri in italiano. Vennero sospese tutte le indulgenze fuori di Roma, a eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabella di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di tutti gli altri (supposto che tale insieme sia misurabile in opportune unitàdi misura). Le curve di pp. 785-792.
Bollino, C.A., Rossi, N., L'analisi della domanda in Italia, in "Studi e informazioni", 1987, IV, pp. 127-156.
Boulding, K.E ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...