L’italianodi oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] loro sale, non c’eran potute arrivare».
Manzoni rifletté esplicitamente e a lungo su come dotare l’Italia appena unitadi una lingua socialmente e geograficamente omogenea e accentuò in direzione del toscano vivo e attuale la riforma grammaticale ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Stato personale. L'organizzazione delle repubbliche mercantili, che dall'Italia del nord ai Paesi Bassi e poi alle Province Unite fa partecipare a pieno titolo le ricche famiglie di mercanti all'esercizio del potere e alle responsabilità politiche ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] se è stata talvolta superata da altre nazioni, dall'Italia in campo artistico o dall'Inghilterra nelle istituzioni politiche, popoli, cioè di comunità etniche e linguistiche che, acquistando coscienza della loro unitàdi razza e di lingua, diventano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale, P la popolazione, C il consumo pro capite e T il coefficiente di impatto per unitàdi consumo (Ehrlich e Holdren, 1974). Chiaramente nell'equazione T non è noto e C e T non possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono in posizione 1,4 e un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unitàdi glucosio formano catene con legami 1,4 mentre la ramificazione avviene attraverso legami 1,6 (fig. 2).
Il latte d'amido ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol. 23 (1870 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] loro volte possono essere segmentate in fonemi. l fonemi possono essere definiti come le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole. In italiano, per esempio, c e p sono prodotti e percepiti come differenti fonemi in quanto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] produzione annua di 20-25 milioni di tonnellate, si son dovute installare piattaforme del costo unitanodi più di 350 milioni di dollari; CFP ed ELF in Francia, ENI in Italia, ecc.): le loro possibilità di dominare il mercato non derivano solo dalle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a livelli, nella prima metà degli anni settanta, compresi tra il 20% degli Stati Uniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% diItalia e Giappone (con valori medi dell'Europa intorno al 65%). Dei rischi insiti in questa ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] paesi membri dell'Unione Europea (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Olanda e Regno Unito); 2) paesi membri dell'Unione Europea; 3) regioni dell'Unione Europea. L'unitàdi misura utilizzata è stata l'ECU. Utilizzando i dati EUROSTAT ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...