L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] corso degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground negli Stati Uniti, le BR (Brigate Rosse) e PL (Prima Linea) in Italia, la RAF (Rote Armee ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] produttore mondiale nel settore chimico-farmaceutico, seguita dagli Stati Uniti e dal Giappone. All’interno dei paesi della Comunità da Francia, Gran Bretagna e Italia (76 miliardi di euro di fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] Italia, Inghilterra. L’invenzione della stampa (15° sec.) e del microscopio composto (circa 1590) aprirono un’epoca feconda di della vita, che hanno messo in luce la sostanziale unità e continuità degli organismi viventi.
Sviluppi. Le conoscenze ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nazionali. Un esempio macroscopico di tale mutamento di prospettiva si può individuare nell'unità del 'teatro eurasiano', delle arti. La Societas Raffaello Sanzio di Cesena è la formazione di punta del t. italiano dai primi anni Ottanta, guidata dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Questo edificio, a forma di parallelepipedo con una superficie di 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo materiale è quella di essere un combustibile, ma ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] APAT), con sede a Roma, e in diverse unità poste sotto il controllo delle singole amministrazioni regionali, lagunari, localizzate in molte parti del territorio italiano, stanno richiamando l'attenzione di studiosi e degli organi responsabili per i ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una nazione. Il principale sostenitore di questa strategia fu il generale italiano G. Douhet, che trovò i discepoli più entusiasti tra le forze aeree della Germania e degli Stati Uniti. Inoltre, la rapida diffusione della radio per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] (e la produttività a essa associata) comincia dopo il 1890 (come l'Italia e l'Australia) o per i paesi per i quali i nostri dati il risultato della crescente produttività per unitàdi inputs di produzione, e non di una crescita dell'input delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] risorgenti su quello umano: ‟ha l'universo un'unitàdi disegno o di fine? È la conoscenza un aspetto permanente dell'universo la penetrazione di Husserl in Italia, fra le due guerre, e dopo, può intendersi al di fuori di precise situazioni ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ad adattarsi alle nuove condizioni di vita e di lavoro, per assisterle nei periodi più duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, 1965; v. Young ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...