Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] indotta, a livello di classi dirigenti, dalle idee liberali di nazionalità e di rappresentanza»44.
Ormai alla vigilia dell’Unità, la rivista dei Gesuiti promosse senza incertezze una ampia circolazione della Storia d’Italia raccontata alla gioventù ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] settori di attività di cui parlava il sociologo italiano a tre Unitidi una decina di élites, che con il loro numero e la loro eterogeneità smentirebbero in maniera clamorosa la tesi di Mills relativa all'esistenza di un'unica élite del potere. Di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fine dell'Impero d'Occidente aveva raggiunto una fondamentale unità e la vita urbana si era raccolta nella 153-73; A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sui problemi della meccanica. L'insuperata maestria di Leonardo nel disegno, unita al suo forte interesse per l'analisi immediata traduzione in italianodi questo trattato a opera di Filippo Pigafetta fa parte di una serie di iniziative analoghe, che ...
Leggi Tutto
L'Italiadi Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italiaunita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili [...] descrittion historica libri tre, Augusta, MDCLXXIII, rist. anast. a cura di A. Chemelli, Trento 1989, pp. 82-83.
2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine e ben in rilievo, bensì al centro (medium) di determinate unità diario di viaggio di Montaigne (1533-1592), i cui disturbi alla vescica lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che la metafisica investe di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di O. Besomi, 1988, p. 22). Dopo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italiaunita si era fondata su Silvia e su Lucia 7; La crisi morale del nostro tempo, luglio-agosto 1961, pp. 2-3; L’amor di Patria, febbraio 1962, pp. 6-7; La purezza oggi, aprile 1962, pp. 6-7; ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] molto generale sono invece i lavori di G. Licata, Giornalismo cattolico italiano (1861-1943), Roma 1964 e Centoventi anni di giornali dei cattolici italiani, Milano 1981.
3 F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in F. Della Peruta, A ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la vita della Nazione e in particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora infatti nello stesso partito o Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991, p. 235.
5 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...