Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dell'occupazione effettiva, espressa sia in unitàdi lavoro sia in numero di occupati; tale sottovalutazione è tanto percentuale della produzione sommersa sul prodotto interno lordo. Per l'Italia, prima della verifica dell'ISTAT, l'arco delle stime ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] magiche, buggiarde (sic). Ecco che per l’Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unitàdi nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e '900, Roma-Bari 1993.
Romanelli, R., Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995.
Rondin, J., Le sacre des notables: la France en ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] socialiste rénové.
In Italia la Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), e soprattutto alcune categorie come quella dei metalmeccanici (Fim), per impulso di dirigenti come Luigi Macario e Pierre Carniti operano per l’unità sindacale, per ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] in vari scritti la cruciale questione del rapporto diunità/distinzione tra la società e lo Stato. , Il regionalismo di Luigi Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] quelli che si ammazzano per una partita, e c'è l'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non è né la storia politica, né la storia sociale, né ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Italia però esiste un'altra forza di polizia, la Pubblica Sicurezza (PS), anch'essa dotata di squadre mobili con funzioni di ordine pubblico. In Inghilterra, in Scozia e nel Galles esiste un unico tipo di polizia in uniforme, articolata però in unità ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unitàdi misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l fra disuguali: povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italiadi oggi, Bologna: Il Mulino, 2002.
Haslett, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] all’acustica dei corpi sonori.
Il Seicento
La scienza musicale in Italia nel corso del 17° sec. segue percorsi e traguardi lontani dal il numero delle vibrazioni del corpo sonoro nell’unitàdi tempo (la frequenza) è inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rendere minima la resistenza e la capacità per unitàdi lunghezza della linea telefonica.
Preece e molti altri al re d’Italia, dava inizio al servizio radiotelegrafico regolare tra la stazione britannica di Poldhu e la stazione canadese di Glace Bay, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...