CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] venne formato con il P.S.L.I. un raggruppamento elettorale, Unità socialista, nelle cui liste il C. fu eletto alla Camera dei 1956.
Opere. Presso la casa ed. La Nuova Italia sono in corso di pubblicaz. le Opere politiche e letterarie del C.; sono ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] durante i primi cinque secoli, I-IV, Roma 1913-20).
L’anno del cinquantenario dell’Unità d’Italia segnò nella biografia di Pais uno spartiacque, innanzitutto politico. Sulla sua conversione al nazionalismo è significativa la conferenza del maggio ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Novelli, F., il "cattivo", in L'Unità, 3 marzo 1989; G. Spadolini, Le "prediche inutili" di un piemontese testardo, in La Stampa, 3 pp. 3-18; E.A. Albertoni, Una storia delle dottrine politiche in Italia, ibid., XXV (1992), pp. 27-43; G.M. Bravo, L. ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] Roma aveva assunto una posizione di chiusura verso lo Stato italiano) e nessun partito politico di ispirazione cattolica era entrato nella vita politica del paese.
Nel 1911, nel cinquantenario dell'unità, il regime liberale giolittiano era all'acme ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] italiani che avevano visto in lui l’animatore del movimento d’indipendenza.
L’unità d’Italia, Roma e il papato
Mentre in tutto lo Stato della Chiesa crescevano la protesta di piazza e l’ondata rivoluzionaria, a Roma veniva ucciso in un attentato il ...
Leggi Tutto
Poerio, Carlo
Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867). Figlio di Giuseppe, esponente del giacobinismo partenopeo, seguì, dopo la restaurazione, il padre in esilio in Toscana, in Francia e in Inghilterra. [...] e, graziato, fu costretto all’esilio negli Stati Uniti. Imbarcatosi per quella destinazione, riuscì, insieme ad altri condannati politici, a sbarcare in Irlanda e di lì a tornare in Italia nel 1860, dove rimase circondato da grande autorità morale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] al tempo del polittico di Ottana, ponendo nella maggiore evidenza l'unitàdi cultura che s'era Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] tanti riguardi, si cercò di ricomporre al servizio di una politica di moderate riforme l'unità delle élites aristocratiche, del metropolita al termine di sei mesi di vacanza e il riassetto della geografia ecclesiastica diItalia e Germania; in ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 1955, XLII, pp. 289-296).
Ma sia in Francia che in Italia i cattolici repubblicani o democratici erano stati solo una minoranza, e fu erano preoccupati di mantenere anche in materia profana, di fronte all'anticlericalismo ufficiale, l'unitàdi tutti i ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] archimandrita Dalmazio, difensore di Cirillo, accentuò l'intento di salvaguardare l'unitàdi Cristo fino al 1960, pp. 82-4.
A. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. 263-82.
W. Ullmann, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...