GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] facevano ormai la figura più adatta per il difficile incarico di legato pontificio in Italia: la nomina, in data 15 nov. 1367, lo i focularia - cioè i nuclei familiari - e le unità per la ripartizione dell'imposta della fumanteria (Mascanzoni, 1987) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , per esortarli all'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente concilio di Lione.
La missione XXVIII (1912), pp. 347-369; G. Fatini, Un precursore di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , pp. 18-28; Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d'iconographie et de spiritualité religieuse (XIIIe-XVe siècles), Paris-Roma ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di Dio tendeva a superare. Analogamente, nel 1964, la pastorale era dedicata all'ecumenismo, con talune aperture teoriche sul tema dell'unità a ribadire una linea di continuità, riproponeva la lettera dell'episcopato italiano su Il laicismo, ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] muove a Dante è di non aver rispettato nessuno dei dettami aristotelici. In particolare manca l'imitazione e l'unità d'azione. Queste A. Rotondò, La censura eccles. e la cultura, in Storia d'Italia, V, I documenti, Torino 1973, p. 1469; A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] unità delle Chiese, il C. partecipa ai tentativi di crociata che la corte papale andava perseguendo unitamente alla cultura che incentivava. L'idea di , C. Garatone trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, I (1974), pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Piccolomini. Lettere, Siena 1887, pp. 8-9, 12-13.
F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis…, III, Venetiis 1718, coll. 81, 579; G.A. Pecci, Storia del Vescovado di Siena unita alla serie cronologica dei suoi vescovi, ed arcivescovi, Lucca 1748, pp ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di tale operazione culturale sta la volontà di salvaguardare la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73-75, 77-80 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 188).
La sua azione, volta a ricomporre l'unità dei certosini, si concretizzò nel 1410, nel corso Theseider, Il problema critico delle lettere di s. Caterina da Siena, in Bull. dell'Istituto stor. italiano del Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVIII ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...