SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] . Non si ha altra specifica documentazione di interventi di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d' la fonte, unico lo spirito, unica la fede compongono in unità. // La madre Chiesa genera con parto verginale mediante l'acqua ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] unita quella del "Ghislieri", rese il F. direttore di entrambe. La carente situazione di partenza gli impose compiti gravosi (stesura diItaliadi statistica e demografia. Traduzioni sue o di allievi furono anche: il Compendio d'un corso di lezioni di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , e con loro dei valdesi e delle altre minoranze religiose, che accompagna il processo di costruzione dell’Italiaunita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna profondamente il percorso, divenendone, con il connesso ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] pp. 962-63, 968, 973; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di A. Stella, ivi 1972-77 (Fonti per la Storia d'Italia, 117 e 132), ad indicem; XI ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] annunzia male (al contrario negli Stati Uniti essere seguiti da un gatto nero è di buon augurio). L'antropologo G. Pitrè e quella degli Hirpi ("lupi") Sorani italici del monte Soratte, sacerdoti di una divinità identificata con Apollo dai Romani ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] unità. Come uomo di fiducia fu scelto un cugino di Gil Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis, rettore del Ducato di Spoleto e negoziatore di Bertrand Raynard, nominato all'arrivo in Italia vicario di Corneto e di Montalto di Castro (agosto 1367). Ma il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di un'unità progettuale, parte della critica si è richiamata alle indicazioni contenute in uno scritto di M. Grimani…, Roma 1960, ad ind.; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 81-95 passim; G. Cozzi, P. Paruta, P ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] allo sviluppo del pentecostalismo in Italia: le sue origini, infatti, risalgono all’esperienza di italiani emigrati negli Stati Uniti e poi ritornati nelle loro regioni di origine, dove hanno spesso assunto il ruolo di pastori delle comunità italiane ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di raccogliere, di esaminare e di scegliere i diversi contributi, ma anche, e soprattutto, di garantire un'unità armonica dei diversi elementi, di un accesso al mare, con l'obbligo per l'Italiadi attrezzare il porto; talune libertà per la S. Sede ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ), Milano-Roma 1988, pp. 165-174; R. Brilliant, Arte e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...