Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] -1972), Galatina 1994; A. Riccardi, La Conferenza episcopale italiana dalle origini al 1978, in La chiesa in Italia. Dall’unità ai nostri giorni, a cura di G. Guerriero, Cinisello Balsamo 1996, pp. 702-743.
5 Cfr. G. Alberigo, La chiesa italiana tra ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sostanziale unità del divino di cui sono manifestazione:
Né privo di mente, né privo didi Apuleio e del protagonista, Lucio, delle Metamorfosi. La sua diffusione nei primi secoli dell’Impero è notevole. Sembra che esso sia stato portato in Italia ...
Leggi Tutto
L'Italiadi Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italiaunita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili [...] descrittion historica libri tre, Augusta, MDCLXXIII, rist. anast. a cura di A. Chemelli, Trento 1989, pp. 82-83.
2 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] rivoluzionario nell’ammettere studenti non in visibile unità con la Chiesa cattolica. L’istituto e Filosofia, cit., p. 530.
24 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 152 segg.
25 P. Caraman, University ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Sicilia»42.
L’arrivo degli albanesi in Italia
L’eparchia di Lungro, come quella di Piana degli Albanesi in Sicilia, è chiesa ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto di studi e programmi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] entrati in maggiore età». L’ausiliare di Montini vede due Italie, una nazione pagana e materialista che si mescola alla nazione cristiana, due popoli che vivono uniti con idee e vocabolari opposti. Fra le due Italie è lotta38. Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italiaunita si era fondata su Silvia e su Lucia 7; La crisi morale del nostro tempo, luglio-agosto 1961, pp. 2-3; L’amor di Patria, febbraio 1962, pp. 6-7; La purezza oggi, aprile 1962, pp. 6-7; ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] molto generale sono invece i lavori di G. Licata, Giornalismo cattolico italiano (1861-1943), Roma 1964 e Centoventi anni di giornali dei cattolici italiani, Milano 1981.
3 F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in F. Della Peruta, A ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 10°-11°, sempre in varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier nel sec nel coro - documentate tanto in Italia quanto soprattutto in Germania e di qui sviluppatesi specie nell'Europa settentrionale, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la vita della Nazione e in particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora infatti nello stesso partito o Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991, p. 235.
5 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...