LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] la liturgia è azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e della Chiesa-comunità locale organicamente unita al suo vescovo. I in stretta collaborazione con gl'istituti liturgici.
In Italia: il Centro di Azione Liturgica (CAL), che ha prestato la ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] dopo la morte di Pelagio I, Pelagio cercò di restaurare la comunione con le Chiese dell’Italia settentrionale (in particolare lanciava un pressante appello all’unità e presentava una professione di fede molto simile a quella di Pelagio I, in cui ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e poi col manicheismo. Per questo a Roma e in Italia, dove Pelagio aveva ancora molti ammiratori e sostenitori, la condanna , li unifica in modo implicito ma evidente sulla base dell'unitàdi potere nell'ambito dell'Impero: se il favore divino, da ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italiaunita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , 548-549, 555-569.
118 Cfr. A. Bravo, La Madonna pellegrina, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 525-536.
119 L. Caimi, Cattolici per l’educazione. Studi su oratori e associazioni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italiaunita, e particolarmente [...] giudica sostanzialmente una sottomissione incondizionata dell’Italia agli Stati Uniti. In questo modo, infatti, la penisola veniva a perdere quella centralità mediterranea che le avrebbe potuto consentire di superare la logica della contrapposizione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nel paese, si erano indicati alcuni grandi valori attorno ai quali, a detta dell’episcopato italiano, non poteva «non realizzarsi la convergenza e l’unitàdi impegno dei cristiani», quali «il primato e la centralità della persona, il carattere sacro ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , da cui nemmeno il papato potesse esentare. Ma anche qui emerse il tratto caratteristico dell’avanzata dell’unitàdi religione in Italia: l’accentramento del sistema intorno al papa. Al posto del riconoscimento della superiore dignità e autorità del ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993.
14 A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al Concilio Vaticano II, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, Roma-Bari, 1992, pp. 257-330, in partic. p. 259. Cfr ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] episcopale di Milano. Le decisioni dell'assemblea, alla quale parteciparono circa novantadue vescovi diItalia e della a Marcello di Ancira, Basilio aveva affrontato la questione su un piano di ordine più generale, quello dell'unità degli ortodossi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell’Italia liberale, Roma 1977, tab. XXIII, p. ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...