Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] la sua gamma di variazione diafasica, sia sull’asse dei registri che su quello dei sottocodici. Questo fenomeno ha conosciuto un incremento particolare per quanto riguarda i registri nel secolo e mezzo dopo l’unità d’Italia, con il progressivo ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] analogia): questo, unitamente alla sostituzione dei termini con parole polisemiche, può conferire al testo connotazioni, ad es. emotive, che il testo scientifico primario tende a escludere.
In Italia, forse per l’assenza di una sufficientemente lunga ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] dilalìa.
Per quanto riguarda il ruolo del tedesco e di altri dialetti alemannici, alcune comunità (Formazza, Macugnaga, Gressoney) hanno intrattenuto rapporti (più intensi fino all’Unità d’Italia, poi sempre più radi) con la Svizzera e la Germania, e ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] almeno un paragrafo. Un ricco elenco di abbreviazioni diffuse nel primo Novecento in Italia è offerto da Malagoli (1905: necessità di brevità e di chiarezza (si pensi ai simboli degli elementi chimici come O, Al, Cl, o a quelli delle unitàdi misura ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] spesso alle lingue straniere: dopo l’Unità d’Italia, infatti, sempre più frequentemente gli studiosi di economia pubblicano le loro ricerche in lingue diverse dall’italiano (dapprima il francese, come molte opere di Vilfredo Pareto; poi quasi solo l ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] , Torino, UTET, pp. 1-44.
Omezzoli, Tullio (1995), Lingue e identità valdostana, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Valle d’Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino, Einaudi, pp. 137-202.
Patria, Luca & Telmon, Tullio (2004), Tracce ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] in esse non è individuabile alcuna struttura interna e l’unitàdi riferimento può essere perciò stabilita solo convenzionalmente. In questo caso, le strategie dell’italiano sono sia sintetiche, con il ricorso principalmente a forme del diminutivo ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] di segmenti vocalici per unitàdi tempo sarà superiore a quella di lingue con struttura sillabica più ricca e complessa (cfr. Ramus, Nespor & Mehler 1999). Di conseguenza, in giapponese, il ritmo sarà tendenzialmente isomoraico, in italiano ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] pp. 35-51.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 217-242.
Zamboni, Alberto (2005), Aspetti linguistici dell’odonomastica, in Mastrelli ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] chiudente.
A differenza dell’inglese e del tedesco, «l’italiano, con i termini lineetta e trattino, non distingue» fra puramente strumentale di ricostruire, nella scrittura a stampa, l’unitàdi una parola che è stata divisa in fin di riga andando ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...