Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] tale direzione si sono mosse le riflessioni di molti geografi (in Italia quelle di A. Vallega), con risultati positivi e human geography nel Regno Unito). Parecchie delle principali riviste di g. sono organi ufficiali di società geografiche, a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] stradali ha teso a frazionare e interrompere la loro unità.
Condizioni economiche
In P. le caratteristiche fisico-ambientali come dimostra il tasso di disoccupazione (5,0% nel 2008), tra i più alti dell’Italia settentrionale. Poco valorizzate sono ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale del nuovo Regno d'Italia e la notizia, nel civica per Torino l'1,3%. Nello schieramento di centrodestra, Forza Italia ha convogliato su di sé il 32,3% (risultando così il primo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] di fondovalle come la Basentana), risente negativamente delle scarse possibilità di relazione con l’Italia centro-settentrionale.
Il turismo, soprattutto sul litorale di ., come tutto il Mezzogiorno, dopo l’Unità. L’impulso dato all’emigrazione, se ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] non più solo da Spagna e Portogallo, ma dall’Italia (Brasile meridionale, Argentina, Uruguay, Venezuela) e dalla cui popolazione ne esce dimezzata.
1878: negli Stati Uniti ritiro delle truppe federali di occupazione dal Sud; si apre un periodo d’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, sul Danubio a Visegrád. Notevoli le fontane di marmo rosso di scultore italiano del 1480-85.
Il cardinale Ippolito d’ ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sec. a.C., terminata la conquista romana della penisola, l’Italia era divisa in territorio romano e federato: le numerose c. lo Stato moderno e vi fece valere le sue esigenze diunità e di accentramento (16° sec.). Da allora, con un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ’Italia settentrionale, oltre che ai paesi europei più ricchi, riprese consistenza sotto la spinta della domanda didi Mandra; passata (13° sec.) ai conti di Celano, essa si estinse come unità feudale e il territorio fu aggregato prima alla Terra di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ricollegabile al principio (proclamato dall’art. 5 Cost.) diunità e indivisibilità della Repubblica. In terzo luogo, viene capovolto in cui la Sacra congregazione concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio e 22 marzo 1919 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una "carta del lavoro tedesco", che stabiliva l'unità della direzione, la responsabilità personale del capo dell'azienda pure rilevante l'influenza che essa esercitò sul codice di commercio italiano del 1882. Appunto per questo i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...