WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Unitidi America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] salgono da 1584 unità nel 1913 a 52.560 nel 1933.
Storia. - Il territorio del Wyoming fu composto di parti cedute dalla 'Unione come stato, con un territorio grande come l'Italia e una popolazione di 62.555 abitanti. La vita dello stato fu quasi ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d'Italia per la bontà dei la Rossara. Le uve di questi vitigni sono sempre vinificate unite, non mai separatamente. I sistemi di allevamento della vite sono ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] famiglia carolingia (attraverso Bernardo d'Italia, bastardo di Pipino, figlio di Carlomagno), la quale ebbe parte sul seggio arcivescovile di Reims. Nel 1077, in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois. ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] Polinesia francese ha una superficie di 4.000 km2, nel 1956 la popolazione era di 67.972 unità, comprendenti 55.292 indigeni e vi si aggiunse, in seguito ad arbitrato del re d'Italia, l'isola di Clipperton posta a circa 1300 km dalla costa del Messico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dopo viaggiò molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del , e come si sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi politici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] carta della Terra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italiadi Paolo Veneto ‒ sia di tipo nautico. Queste divergevano Traversari, unita alla riscoperta di Lucrezio, portò alla rivalutazione non soltanto dell'Epicuro 'morale', ma anche di quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine e ben in rilievo, bensì al centro (medium) di determinate unità diario di viaggio di Montaigne (1533-1592), i cui disturbi alla vescica lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] la possibilità di convocare più agevolmente dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e soprattutto di permettere all’imperatore di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la Tennessee Valley negli Stati Uniti; la costruzione, come in Unione Sovietica, di nuove città collegate all'utilizzo di importanti giacimenti minerari; lo studio, come in Italia, di piani connessi alla bonifica di aree paludose e malsane, allo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] .
L'evoluzione demografica, unitamente a quella economica analizzata in precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità della vita' di alcuni dei più diseredati di questi. Se in Francia, Spagna, Italia e Grecia la durata ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...