Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di selvaggina autoctona, scientificamente regolata, può fornire maggior quantità di carne per unitàdi territorio che non i comuni allevamenti di coordinamento delle competenze, e così via.
In Italia questi problemi sono dibattuti da circa trent'anni. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] recentemente ottenuto una prima organizzazione legislativa, mentre è in vigore negli Stati Uniti dal 1969.
Anche in Italia la prima spinta verso una politica di tutela dell'ambiente è venuta dai movimenti ambientalisti, principalmente a partire dalla ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , caso per caso, su unitàdi misura differenti che davano luogo a risultati numerici malamente confrontabili e solo approssimativamente riconducibili gli uni agli altri.
Per quanto riguarda le carte che coprivano l’intera Italia, quella in 15 fogli ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ENVISAT, SAGE III). A queste misurazioni si aggiungono quelle direttamente eseguite presso i laboratori e le infrastrutture di ricerca in Italia da unità appartenenti a organi del CNR e delle Università, fra i quali devono essere segnalati l’Istituto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 32, pp. 646-683.
M. Meriggi, Lo «Stato di Milano» nell’Italiaunita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi e M. Meriggi, Einaudi, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] e confrontano, con un ampio corredo di note, varie unitàdi misura di età trascorse o proprie dell'epoca Verona 1804.
In probabile coincidenza con la campagna d'Italia e il crollo della Repubblica di Venezia il C. lasciò Brescia per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] ordine amministrativo, oltre che fisico), la principale fonte di rappresentazione cartografica della città di Napoli e dei suoi quartieri fino all'Unità d'Italia.
Con la prima Restaurazione del Regno di Napoli (1800-05), il M. riprese e proseguì gli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] giovò anche della consulenza dei generali che parteciparono all'impresa, e in primo luogo di quella del Cialdini.
Intanto l'idea di scrivere un'opera che trattasse le guerre per l'unità d'Italia, a partire dalla spedizione dei Mille fino alla caduta ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] attribuì il regno a Vittorio Amedeo II. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Il Regno di Sardegna fu protagonista del processo di unificazione della penisola italiana
Le trasformazioni del 18° secolo
La Sardegna ottenne ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, come unità politico-amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...