Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Au). Rabat, infatti, si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando – soprattutto in Francia, Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’islam è la religione di stato e la quasi totalità della popolazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] bashui degli Ainu, edito, nel 1942, dall'Istituto italianodi cultura di Tokyo. Nello stesso anno il M. pubblicò, Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare una serie di documentari per la casa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] della cessazione delle ostilità. Partita il 14 marzo, l'unità giunse a Cavite il 9 agosto; ripartita il 20 genn M. poté tornare in Italia. Molti indizi inducono a credere che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] che scelgono come destinazione l'Italia, soprattutto alla ricerca di un lavoro, provengono da quasi tutto il mondo, ma i gruppi più numerosi sono attualmente quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e mari sono unità distinte. Più precisamente i profonde collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e Cagliari), nelle quali l’acqua marina ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] della prima metà del nostro secolo, poteva essere superato nella unità del metodo e dell'oggetto finale, che per l'A la realizzazione da parte di colleghi e discepoli. Va ricordata a questo proposito la collana Le regioni d'Italia che egli diresse e ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Scritti geografici, a cura di R. Almagià, Bologna 1937), unitamente al catalogo delle sue Baldacci, Storia della geografia, in Un sessantennio di ricerca geografica italiana, Memorie d. Soc. geogr. ital. (pubbl. in occasione del XX Congresso ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] circa 2500 km, è profonda 30 m, ha un’estensione pari al doppio di quella dell’Italia (ma c’è chi afferma che potrebbe essere anche grande quanto gli Stati Uniti) ed è composta per l’80% da plastica e per il resto da altri materiali che giungono ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] cattolici, a volte decisivo, fu ricompensato con la fine dell’ostracismo nei loro confronti in Italia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, negli Stati Uniti.
Nel corso del Novecento, il Vaticano non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...