• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [10470]
Economia [609]
Biografie [3219]
Storia [2035]
Diritto [889]
Arti visive [836]
Religioni [659]
Geografia [377]
Letteratura [539]
Temi generali [412]
Archeologia [389]

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] entrò come impiegato contabile nella società anonima di navigazione a vapore Italia. L'Italia, costituitasi a Genova nel maggio 1899 con anni di guerra. Per poter proseguire le attività vennero costruite, con grandissime difficoltà, altre due unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] . La scomparsa della Germania quale concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e Stati Uniti, finirono per agevolare la ripresa del tessile in Italia. Ma nel 1952 mercato interno ed esportazioni segnarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] , pp. 82-124. Per la notizia sulle statistiche in tema di banche popolari cfr. il Bollettinodell'Associazione…, cit., 1923, con riscontri in D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, p. 180 (in cui si documenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] misura salvi i diritti del Comune, consentiva al C. di avviare un piano di investimenti che in tre anni, dal 1834 al 1837 popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa ital. del Risorg., Bari 1979, II, p. 268), prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Italia, per cedere poi all'attività di collezionista e mercante di dipinti e sculture, soprattutto di Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. donata mezzo salvata, in Bolaffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] sede a Macerata e la Farmasarda con sede a Sassari. Nell'Italia meridionale, sempre sulla fascia adriatica, avevano sede due altre unità produttive: la Fater (Farmaceutici Aterno) di Pescara (rilevata nel 1956 e potenziata sul piano finanziario sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] di testi più uno di di di di di di di di di di di di di di di di di di di ital., Firenze 1898, p. 104; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di a cura di A. Morandini Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Stato) del numero delle aziende di credito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari ad oltre il 25 % monetarie prima e dopo la guerra, I, Il problema della valuta in Italia dopo la guerra, Roma 1927, pp. 73-76; La battaglia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FLORIO, Ignazio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, iunior Simone Candela Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] si poté fare che preparare in tutta fretta un disegno di legge con drastiche riduzioni dei premi. Il F. e e congiunture. La produzione e i mercati, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 247; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – ACIDO SOLFORICO – ERASMO PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Ignazio, iunior (1)
Mostra Tutti

LAMPATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPATO, Francesco Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad ind.; S. Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal "Corriere delle dame" agli editori dell'Italia unita, Milano 2002, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali