Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] .
L'evoluzione demografica, unitamente a quella economica analizzata in precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità della vita' di alcuni dei più diseredati di questi. Se in Francia, Spagna, Italia e Grecia la durata ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] poi delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemi di civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto del Lussemburgo in quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] europeista fatta da De Gasperi, basata sulla convinzione che un’Europa unita e forte avrebbe consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme al ministro ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] nel 1209, ma in varie emissioni; l'assenza di rinvenimenti in Italia meridionale porta a escludere che se ne fossero prodotti italiane medievali e moderne fino all'Unità, a cura di L. Travaini, Roma, in corso di stampa.
L. Travaini, La monetazione ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio (in Italia: regioni, provincie, comuni, unità sanitarie locali, università, camere di commercio, istituti autonomi delle case popolari e altri minori); c) enti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] bancari si sono sviluppati, soprattutto negli Stati Uniti, con un ritmo molto intenso; nel decennio G., Funzioni e caratteristiche del sistema finanziario, in La politica monetaria in Italia (a cura di F. Cotula), vol. I, Bologna 1989, pp. 13-48.
...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di Derossi (v., 1978), Talamo (v., 1979) e Martinelli, Chiesi e Dalla Chiesa (v., 1981) in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01). concezione verriana della ricerca del piacere, come assenza di dolore, unita con la tesi della stratificazione o gerarchia dei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meridionale si pone come un problema fondamentale dopo l'Unità, all'interno quindi dello Stato italiano e in rapporto al processo di sviluppo socioeconomico avviato in Italia in seguito all'unificazione politica ed economica. La differenziazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di svolta
Dopo l’Unità vi è una proliferazione di insegnamenti universitari di economia politica, attribuiti a un personale di in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello, M. Bianchini, M.E.L ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...