GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] sardi, destinata a divenire, dopo l'Unità, la Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI). Qui il G. percorse è la lettera del G. a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la BNRI nel 1887 e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste un'ovvia (a partire dalla sentenza 14 giugno 1956, n. 1, in "Foro italiano", 1956, n. 1, p. 833), in base alla quale anche le ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli Stati Uniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La conclusione . della Confindustria, in Partiti pol. e strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] a raffreddare gli entusiasmi eccessivi che stavano pervadendo l'Italia in favore di una politica di piano, e che non ci sembra aver perso riferimento persino al termine 'pianificazione'.
Gli Stati Uniti, dunque, non hanno accettato e, probabilmente, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono rivelate particolarmente pesanti per i giornali di paesi con valute deboli (Italia, Francia, Inghilterra). Oltre a ciò États-Unis, Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les nouvelles, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] rilevare che il reddito pro capite inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1.492 nel 1913, mentre gli Stati Uniti passano dai 764 del 1870 ai 1. arrivati: impresa e Stato in Giappone e in Italia
I paesi che tentano la strada dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] europea, Michelangelo Schipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'età barocca, Guido De Ruggiero per la storia del la tesi secondo cui l'enorme disponibilità di terra nel West degli Stati Uniti era stata il vero motore degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dell'evoluzione socioculturale. Un saggio eloquente di tale influenza può vedersi nella storia recente delle maggiori società dell'Europa occidentale. Da decenni in Italia, in Germania, in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, coesistono fianco a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 'antica industria a domicilio).
Oggi, di fatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività imprenditoriale che non sia qualcos'altro, cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] una seconda attività retribuita nelle ore che dovrebbero costituire il tempo libero. Si tratta di un fenomeno diffuso in tutti i paesi industrializzati, dagli Stati Uniti all'Italia, ma forse più importante per quelli che si collocano in una fase ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...