IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] assumere appalti per la riscossione delle imposte di consumo ed eventualmente di altri tributi locali, nei varî comuni del regno: l'I.N.G.I.C., con sede in Roma.
Sistema tributario vigente in Italia. - A) Imposte dirette: 1. Imposta sui terreni. - Le ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] .
L'entrata in guerra degli Stati Uniti e la necessità di potenziare al massimo grado la produzione bellica Die Rechtspraxis der Kartelle und Konzerne in Europa, Zurigo 1938. Per l'Italia: V. F. Vito, I sindacati industriali, 3ª ed., Milano 1936 ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] e il Giappone e il Man-chu kwo, e un trattato di amicizia, commercio e navigazione fra il Man-chu kwo e l'Italia.
La politica estera del nuovo stato si limita al settore di immediato interesse (russo, cinese, mongolo) e si svolge naturalmente in modo ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] economia di esercizio, si presta in modo particolare per essere realizzata nel clima italiano.
Umidificazione un'industria che produce in larga serie apparecchi di dimensioni modeste (unit heaters), facilmente sistemabili anche nei normali ambienti ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] i proprî figli; previsioni elettorali; il contegno delle truppe alleate in Italia.
Si è costituita, negli Stati Uniti, un'associazione internazionale fra gli istituti di sondaggio di varî paesi. Essa è presieduta da George Gallup, e ha organizzato ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] l'intera economia di quanto non fosse la concorrenza atomistica, svolgentesi cioè fra una miriade diunità produttive di moderata ampiezza.
critiche della situazione esistente nei principali paesi, Italia compresa. Un'altra veduta panoramica si può ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva o le forniture di ''prodotti in mano'', per le quali il a cura di N. Acocella, Bologna 1985; M. Casson, Multinationals and world trade, Londra 1986; AA. VV., Italia Multinazionale, ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] bilancio dello stato. Si è valutato, per l'Italia, che la somma di tali prelievi superava nel 1960 largamente la metà delle dei canoni fondamentali del bilancio dello stato, quello della sua unità, per cui tutte le entrate coattive e tutte le spese ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] bancaria, in Id., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; I bilanci degli Istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, a cura di R. De Mattia, Banca d'Italia, Roma 1967; R. Camaiti, Lineamenti di statistica del credito, ivi ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] il loro maggior impiego sul mercato degli Stati Uniti, dove sorse e tuttora opera una grande società produttrice, mentre in Italia, proprio durante il periodo delle sanzioni, le officine di Villar Perosa (RIV) ne intraprendevano la fabbricazione su ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...