VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le di navi destinate all'esercizio di attività commerciale o della pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] italiane e dell'IRO: in totale circa 60.000) l'immigrazione netta dall'Europa (per tre quinti dall'Italia) è stata di 185.000 unità; ma le statistiche belghe sono difficili a interpretare e i dati contrastano con quelli desunti da altre fonti. La ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] paesi industriali europei (Regno Unito, Danimarca, Olanda, Irlanda, Germania, Francia, Italia e altri), tra la l. 31 dicembre 1962 n. 1859), che unificò tutte le scuole della fascia di età compresa tra gli 11 e i 14 anni.
Intanto, sul versante del ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di dai centri residenziali di educazione degli adulti e dai circoli di studio, negli Stati Uniti sono invece i colleges ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M. Greenwood, Research of internal migration (1982), per cui è migrazione "l'atto di muoversi da una unità spaziale a un'altra". Il risultato è tuttavia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] effetti dannosi della politica dello stato dopo l'unità: il protezionismo industriale, la sperequazione tributaria, V. Rivera, Il problema agronomico del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1924; id., Oro di Puglia, Firenze 1928; F. Curato, Attività della ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di 20 miliardi di dollari, in parte a carico degli Stati Uniti.
Passando a illustrare i piani nazionali di sviluppo Italia l'attività di p. ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni.
Oltre al primo esempio di p. integrale, lo schema decennale di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] in Brasile, tra San Paolo e Rio de Janeiro, nell'Italia settentrionale, e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale degli Stati Uniti tra Los Angeles e San Francisco (ma processi analoghi sembrano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] pratica: si tratta dell'istituzione di consigli e comitati tributarî, organi elettivi di collaborazione nell'accertamento delle imposte, quali esistettero in Italia nei primi tempi dell'unità; l'istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] critico della r. che in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e mercati finanziari e assicurativi. Le principali agenzie di r. sono la Banca d'Italia per gli enti creditizi, l'ISVAP ( ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...