Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] Londra e New York, Macy’s e Wanamaker a New York ecc.; in Italia, La Rinascente, Coin e Upim. Il loro sviluppo è stato parallelo a a richiesta del depositante la fede di deposito cui è unita la nota di pegno che attribuiscono al possessore la ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] amministrazione, ivi compresi gli uffici postali, gli enti creditizi italiani, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione risparmio autorizzate dalla Banca d’Italia, gli i. iscritti nell’elenco previsto dall’art. 107 del Testo ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] elaborate da molti paesi, tra cui l’Italia. Tale schema teorico, infine, è adattabile allo studio delle i. tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di grandi complessi industriali ed è particolarmente utile per ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] sia di 1 grammo d’oro e 1 lira argentea di 7 grammi d’argento). Il reciproco della quantità d’oro contenuta nell’unità monetaria Italia, Svizzera e, dal 1868, la Grecia). Le lievi variazioni di valore dei due metalli permisero, in primo tempo, di ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] tra cui l'Italia, che si è conformata al sistema unificato costruito e proposto dalla CEE. Tale schema teorico, infine, è adattabile allo studio delle i. tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di grandi complessi ...
Leggi Tutto
In economia, metodo di scomposizione settoriale-territoriale che consente di valutare l’influenza che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni, [...] dagli anni 1980 è ampiamente utilizzato anche in Italia. L’obiettivo della s. è quello di scomporre la variazione assoluta o relativa della variabile economica, considerata in una data unità territoriale (regione, provincia ecc.) con riferimento a un ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] ", che hanno avuto una rilevante influenza anche in Italia. Essi si distinguono per i concreti riferimenti alla realtà delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, in tema di ambiente (Stoccolma, 1972), habitat (Vancouver ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] gli addetti del settore bancario, pari a 53.000) era di 474.000 unità.
Nell'insieme il valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a Finanziari: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano; Banco di Roma; Banco di S. Spirito; Mediobanca; Credito ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] negli Stati Uniti d'America.
Di essi uno è noto con il nome di "metodo dell'inventario perpetuo" e l'altro di "bilancio il reddito di un cittadino francese sarebbe pari al 50,2% e quello di un italiano addirittura al 21,2% del reddito di un cittadino ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Roma 1967; S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, Varese 1970; B.J.L. Berry, Growth centers in the American automation è destinata invece alla gestione di singole unità abitative da parte di utenti non specializzati (i componenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...