Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] , a sottrarsi all’accentramento politico e amministrativo dello Stato.
In Italia la questione di un ordinamento su base regionale si pose all’atto stesso dell’unità nazionale. La maggioranza moderata presente nel primo Parlamento del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] di politica economica delle grandi monarchie assolute, che con il loro intervento nell’economia miravano a dare più solide basi all’unità , C. Davenant; in Italia può dirsi mercantilista soltanto M.A. de Santis. Qualche spunto di m. si trova però ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] significa che anche gli stati maggiori delle grandi unità ricevono disposizioni in linea funzionale dai comandi dei ° sec. si fece largo uso in Italia e in Francia della ‘condotta’: il condottiero disponeva di una sua compagnia e trattava alla pari ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] esplicita previsione costituzionale, vige poi il principio di organizzazione contabile diunità del b. dello Stato. Il b. contiene di convergenza e di stabilità derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea e consente l’emanazione di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] relativo delle riserve. In particolare, è stata introdotta (in Italia nel 1926) la r. obbligatoria che le banche ordinarie sono segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Efim, Eni, Gepi, Elettrolux Zanussi, Telecom Italia). Mentre, dal punto di vista della regolamentazione legislativa, la p. dei di una pluralità di centri decisionali e di organi di controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza diunità ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] riguarda anche la capacità dell’unità organizzativa di far fronte a variazioni di carico di lavoro. Infatti, anche se l’unità fosse in grado di svolgere una sola operazione, il fatto di essere in grado di svolgerla in modo economicamente accettabile ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] realmente interessato al trasferimento, ovvero di chi dichiari falsamente di non essere residente in Italia (in modo da non consentire l’adempimento degli obblighi informativi di cui sopra), nonché di chi ometta di indicare le generalità del soggetto ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] guerra mondiale sorsero le c. edilizie.
In Italia, la prima c. di consumo fu fondata a Torino nel 1854 per sotto la guida del clero di campagna. Nell’agricoltura, sorsero le affittanze collettive (1886) a conduzione unita, divisa o mista. Diffusi ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] P. Kotler nel 1967. Le sue definizioni delle unità della grande distribuzione, pubblicate negli anni Sessanta, hanno stampa mondiale, riunita al Foro Italico per l’incontro con Gorbačëv, come istanza di libertà e di dialogo tra le culture del mondo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...