Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] indicazioni.
I paesi nei quali i contratti di partecipazione agli utili incontrano una maggiore diffusione sono: Giappone, Messico, Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Italia. In essi almeno il 5% dei lavoratori percepisce ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] i paesi europei avanzati di minore dimensione (oltre a Hong Kong e Singapore), ma anche Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] con grande disponibilità solare. La produzione locale e la microcogenerazione di energia sono possibili grazie alle tariffe feed-in, già introdotte in Germania, Regno Unito, Italia e Spagna.
Le polemiche seguite al disastro ambientale causato nella ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unitàdi misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l fra disuguali: povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italiadi oggi, Bologna: Il Mulino, 2002.
Haslett, D ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . In tutti gli altri paesi la povertà è aumentata, in modo particolare in Italia e nel Regno Unito. Dall'analisi dei valori dell'indice di diffusione, possiamo concludere che l'Italia è anche uno dei paesi dell'Unione Europea con il più alto livello ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdi misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica permettere la vendita di 5.000 "centenaria" (peso di cento libbre) di allume italiano. Ridusse inoltre la tassa di licenza da 2 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si dedicano alla elaborazione di previsioni economiche: in Italia, oltre alle direzioni generali di alcuni ministeri esistono medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unitàdi misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] La "questione ..., pp. 15 ss.). In Italia, intorno al 1990 la quota di occupazione manifatturiera nelle imprese con oltre 500 addetti (non metà della produzione); raggiungendo tre unitàdi produzione, tre operai possono ciascuno portare avanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e un decentramento dell’amministrazione dell’agricoltura. Come Jacini, egli sosteneva:
L’Italia agricola presenta una tale varietà di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] una unità economica, si può ben dire che rifletta in sé, come ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel 2001 (v. Irti, la quantità del produrre o dello scambiare in singole unitàdi tempo.
10. L'incapacità autoregolatrice dell'economia
Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...