sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia famiglia è diventata di attualità soprattutto perché la famiglia costituisce sempre più spesso l’unitàdi riferimento delle politiche ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] padana e l’area m. le differenze di tipi e di livelli di vita fossero dovute unicamente alle più sfortunate vicende politiche del Mezzogiorno. A queste convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell’Italiaunita verso il Sud. Il sistema fiscale ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata insieme diunitàdi produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sia nell’unitàdi comando che ogni complessa organizzazione e attività di gestione esigono. volta a neutralizzare i benefici che un gruppo di i. italiano può ritrarre dalla localizzazione fittizia di una società del gruppo in un paradiso fiscale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unitàdi massa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unitàdi produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, ’industria siderurgica, la metallurgica e la meccanica.
In Italia il decollo industriale si avviò solo verso la fine ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (➔ Deval). Nel caso di stoffe, il coefficiente di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unitàdi larghezza e massa per unitàdi superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] in Italia solo da intermediari autorizzati, o immobiliare dei risparmiatori.
Contabilità di Stato
Nella contabilità di Stato istituzione è quello di assicurare, per ogni settore economico, al quale lo Stato partecipi, un’unitàdi indirizzo, onde essi ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di provvedere alla integrazione di alcune unitàdi impiego non immediato, di reparti di sicurezza e diunitàdi servizi, nonché diunità stessa via. In Italia, in Germania, in Francia e in genere nell’Europa occupata, si cercò di portare al massimo ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] (1607), Parigi (1643, rigoglioso fino alla Rivoluzione), Madrid (primi del 18° sec., presto degenerato in banco di usura). In Italia, con l’Unità, furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le opere pie; solo più tardi (legge 4 maggio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...