Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] periferia possono variare nel tempo. Si pensi al caso dell'istruzione in Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, diventando poi nazionale; dal 2002 è divenuta di competenza mista tra Stato e Regioni, e oggi è stata avanzata la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 1789, pp. 367-408); Continuazione del nuovo giornale de' letterati d'Italiadi Modena,XI (1777), pp. 60-87; G. Gorani, Elogio dell' la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] del mercato del lavoro. Negli Stati Uniti i salari relativi dei lavoratori meno qualificati sono calati vistosamente; in Italia e in Germania, pur non essendosi verificata una polarizzazione in termini di salari, la situazione dell'occupazione è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 500 mila del quinquennio precedente; in particolare, per la Germania la stima per il periodo 1990-1994 è di 567 mila unità, contro le 332 mila del 1985-1989, e anche per l'Italia le migrazioni nette sono valutate per l'ultimo quinquennio in 132 mila ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] dal commercio estero, una percentuale quadrupla rispetto a quella degli Stati Uniti, che pure sono una grande potenza commerciale (altro confronto: in Giappone e in Italia la percentuale è di circa il 30%). Questa cifra si impone con evidenza a ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] studi empirici recenti non trovano però conferma univoca di questo fatto: in un confronto tra Italia e Stati Uniti, Daniele Checchi, Andrea Ichino e Aldo Rustichini (v., 1999) affermano che l'Italia è caratterizzata da una maggiore uguaglianza nella ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] il rapporto addirittura al di sotto dell'unità nel 1988. Molti altri paesi che erano forti debitori netti di investimento diretto hanno in seguito progressivamente riequilibrato la propria posizione: è anche il caso dell'Italia, che ancora nel 1975 ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e radicaleggianti, soprattutto nella critica alla contaminazione fra politica e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italiaunita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il monopolio della Banca Nazionale, la denuncia del protezionismo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italiadi
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] intermediari bancari e finanziari, di supervisione sui mercati, di tutela della concorrenza sul mercato del credito e, unitamente alla Banca centrale europea, di sorveglianza sui sistemi di pagamento. La Banca d'Italia inoltre continua a gestire ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di tipo neoclassico, che insiste sull'importanza delle preferenze, quale ultima ratio, unitamente alla tecnologia, del sistema di , a causa di crescenti oneri per il servizio del debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad esempio) una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...