SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] A. Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000.000 di corone, rappresentate specie da cereali, frutta, ortaggi, contro 353.000.000 di corone di esportazioni, specie di legname e di acciai. Il commercio con ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 1973, solo 570.000 nel 1974), Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania.
Gli Stati Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina, seguiti dall'Unione Sovietica al secondo, e dall'Italia al terzo.
Suini. - L'allevamento dei suini ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] estrazione del mercurio dal giacimento già italianodi Idria, la sola ricchezza mineraria di rilievo della S. è rappresentata alleanza della Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena Lista Socialnih Demokratov), raggruppamento di sinistra. All ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La consistenza della marina mercantile nel 1957 era di 751 navi con uua stazza lorda di 1.870.000 tonnellate; rispetto al 1947 si è avuto in questo campo una diminuzione diunità affiancata però ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 15.000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. nel 1951 e oggi si aggirano su un milione di t annue. La produzione dell'oro non è consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] dell'Italia, si avrebbe una matrice di 8091 righe (quanti sono i comuni italiani) e di altrettante colonne della matrice considerata, si riporta un dato che esprime il numero di quanti, giornalmente, pur risiedendo nel generico comune i (per es. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] 1980, a fronte di una sostanziale stagnazione negli altri paesi industriali): la caduta della ragione di scambio, unita alla forbice fra domanda ricupero della ragione di scambio dei paesi industriali. In Italia il ricupero consentì di annullare la ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] meno, partecipandovi.
Nell'ultimo decennio, la compagine delle casse di risparmio si è arricchita di due nuove unità; la Cassa di risparmio di Puglia, con sede a Bari (1949) e la Cassa di risparmio salernitana (1957); le zone sprovviste si sono così ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] , poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.
L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che è salita a 4884 km. È importante soprattutto il collegamento con la rete del Marocco (linea Tlemcen-Taza-Fez) di modo che si può ora andare ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] dei 4 fratelli. Inizia l'attività come commesso di un negozio di tessuti e con la sorella Giuliana avvia l'attività aspetti produttivi dell'azienda e del collegamento tra la B. e le unità produttive all'estero.
Bibl.: G. Nardin, La Benetton, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...